Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] moderno», 2004-2005, 1, pp. 173 e segg.
L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il ConsigliodiStato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio 1939 al maggio 1948, in Il ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] dei mercati3.
Non a caso, nel rendere il proprio parere sullo schema di nuovo codice, il ConsigliodiStato ha affermato che la scelta di superare il pregresso modello regolamentare costituisse «una moderna e condivisibile scelta politica e ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del ConsigliodiStato e del Consigliodi giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] d.P.C.M. 13.11.2014.
TAR Puglia, Lecce, (sez. II, 30.3.2015, n. 1076), nel fare proprie le motivazioni addotte dal ConsigliodiStato e dal C.g.a., ha precisato che l’esclusione disposta dal Legislatore con il co. 3-bis dell’art. 16 quater, d.l. n ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] per i mediatori in generale, nonché la disposizione che prevedeva il pagamento delle spese di avvio della mediazione (art. 16, co. 2 e 9). Il ConsigliodiStato, con la sentenza 17.11.2015, n. 5230, oltre a confermare la costituzionalità della ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro gli atti lesivi della concorrenza e riflette i suggerimenti del ConsigliodiStato. Permangono molti dubbi sull’applicazione dello strumento, sia nella fase procedimentale che in quella processuale. Il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] Uniti, Italia, Bologna, 1992, passim.
26 Il meccanismo appena descritto è stato riconfermato nell’ambito del parere reso dal ConsigliodiStato sullo schema di nuovo codice. In particolare, nel ribadire la necessità che le AAI forniscano adeguate ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] che tuttavia era solo apparente, dato che il ConsigliodiStato riteneva non impugnabile dinanzi al TAR il diniego dell’intendente, sul presupposto di una asserita sovrapponibilità di tutele con il ricorso in commissione tributaria avverso il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] motivi, per cui sono innumerevoli le leggi che prevedono un procedimento molto più snello che evita sia il parere del ConsigliodiStato sia il controllo della Corte dei conti, oppure addirittura dispongono che l’atto del ministro o della autorità ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il ConsigliodiStato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] in forma semplificata, in Corr. giur., 2012, 11, 1288) che non ricorre il vizio di eccesso di potere giurisdizionale nel caso di sentenza emessa dal ConsigliodiStato in forma semplificata, ai sensi dell’art. 60 c.p.a., senza che siano trascorsi ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] : una distinzione inutile, in Dir. proc. amm., 1986, 562 ss.; Vipiana, P.M., In margine ad un recente orientamento del ConsigliodiStato sul cosiddetto interesse strumentale a ricorrere, in Dir. proc. amm., 1987, 107 ss.; Zanobini, G., Corso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...