La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] si è visto ha fatto eco l’art. 9 c.p.a. – in sede di esame di ricorsi contro le sentenze del ConsigliodiStato e della Corte dei conti. L’applicazione di questo strumento logico comporta che la pronuncia delle Sezioni Unite sul ricorso possa non ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] che viene ribadito, nel 1889, quando la legge Crispi istituisce la IV sezione del ConsigliodiStato, e le attribuisce il potere-dovere di annullare l’atto amministrativo del quale il ricorrente abbia fondatamente denunciato il contrasto con la ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] il regime del contratto «annullabile», sulla base dell’art. 45, t.u. sul ConsigliodiStato, n. 1054 del 1924, che prevede, in caso di accoglimento del ricorso, l’annullamento dell’atto da parte del giudice amministrativo. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] 2014, n. 1373.
24 TAR Campania, Napoli, sez. I, 3.7.2013, n. 3374.
25 Per l’Adunanza Plenaria del ConsigliodiStato (Cons. St., A.P., 26.6.2013, n. 21). Vedila con nota di Coppini, C.L., Chi non ha inquinato non paga, in Riv. giur. amb., 2013, 745 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] -scienziato e accademia. La moltiplicazione del numero dei professori ordinari e l’accresciuta autorevolezza del ConsigliodiStato nel ruolo di fucina di grands commis ha fatto sì che i giudici amministrativi si siano svincolati dalla condizione ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] altri atti difensivi secondo i criteri e nei limiti dimensionali stabiliti con uno o più decreti del presidente del ConsigliodiStato, da adottare entro il 31 dicembre 2016», nella fissazione dei quali si dovrà tener conto del valore effettivo della ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] ex art. 120 c.p.a. e deve essere proposto entro il termine – dimidiato – di trenta giorni).
A maggio del 2018 l’ANAC ha trasmesso al ConsigliodiStato uno schema di regolamento di (parziale) modifica del regolamento del 5.10.2016.
Le modifiche che l ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del principio della delega che imponeva che il nuovo testo costituisse una raccolta di disposizioni a contenuto generale. Il nuovo CAD è stato sottoposto a due pareri del ConsigliodiStato (uno interlocutorio del 17.3.2016 ed uno dell’11.5.2016), ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] come uomini delle (e nelle) istituzioni unitarie. Bianchi è stato sindaco, senatore e infine presidente del ConsigliodiStato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere provinciale ad Ascoli e poi presidente della Provincia, De Filippis ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] (C. giust., 18.12.1997, C129/96, Inter-Environnement Vallonie; C. giust., 15.4.2008, C268/08, Impact). Il ConsigliodiStato ha precisato che gli obblighi negativi sorti nell’ordinamento italiano a fronte della pubblicazione della disciplina sull’in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...