Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] di tribunale, nominati con decreto del ministro di Giustizia in conformità della deliberazione del Consiglio in materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] dei ministri, sarà poi discusso dal Parlamento. Le direttive generali, già approvate dal consigliodistato, tendono ad armonizzare i diritti di libertà con il principio d'autorità, eliminando le esigenze del potere esecutivo affermatosi in regime ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] e una maggiore speditezza nell'attività di detto dicastero.
Notevoli mutamenti sono stati apportati all'ordinamento di taluni organi dell'amministrazione statale centrale come, ad esempio, del Consiglio superiore dei lavori pubblici (legge 29 ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] 'impronta moderna ed efficientistica. Furono presentate, da parte di alcuni studiosi, delle proposte intese a creare, presso la Presidenza del Consiglio, un unico quadro dei dirigenti dello stato, articolato in più sezioni (una amministrativa e altre ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] al Consiglio superiore di designare per meriti insigni, avvocati e professori per la nomina a magistrati di ., IV, 181, 1965; F. Bonifacio, La Magistratura e gli altri poteri dello Stato, in Rass. dir. priv., I (1968); S. Caporaso, Riforme dell'o. ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] che anche contro le sentenze dei giudici speciali "è sempre ammesso ricorso in Cassazione per violazione di legge". Soltanto contro le decisioni del Consigliodistato e della Corte dei conti il ricorso in Cassazione continua ad essere ammesso "per i ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] sovrano, che lo nominò ministro per gli Affari interni e, in seguito alla creazione del Consigliodistato nel 1770, presidente del consiglio stesso. I provvedimenti sulla libertà del commercio granario, precariamente applicati negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] estero) spetta a una Legislatura indiana, costituita dal governatore generale e di due camere in maggioranza elettive: il Consigliodistato e l'Assemblea legislativa. In caso di conflitto tra le due camere queste possono essere raccolte in assemblea ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] non vi era rappresentato. Se il potere legislativo della repubblica era in mano degli Stati Generali, quello esecutivo apparteneva al ConsigliodiStato, composto di dodici membri, di cui tre dell'Olanda. Per la flotta vi erano cinque collegi dell ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] con un significato preciso, come termine tecnico, riferita a un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consigliodistato e di guerra: compagni d'armi e di senno. Ma ἑταῖροι sono anche, a titolo d'onore, i cavalieri (οἱ ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...