GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] l'attività politica, entrò come segretario di sezione nel ConsigliodiStato, organo nel quale il 20 apr. 1884 ottenne la carica diconsigliere.
Collocato a riposo il 1° genn. 1890 con il grado di presidente di sezione onorario, morì in Ovada il ...
Leggi Tutto
AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri
Francesco Brancato
Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] morte, avvenuta a Napoli il 18 maggio 1836.
Al suo governo si attribuiscono il regolamento organico del Consigliodistato emanato dal re il 13 luglio 1833, la soppressione delle Regie Cacce, la regolamentazione della istituzione dei maggioraschi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] solo a scorrere rapporti e carteggi intercorsi in quegli anni tra ambasciatori veneziani, inquisitori diStato, Consiglio dei dieci e rapporti di informatori. Si possono fare illazioni, congetturare attività clandestine del fuoruscito, sempre ansioso ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] e doni, b. 20. Per le misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Consiglio centrale di censura, b. 2; Segreteria diStato, Epoca moderna, a. 1850, rubr. 68, f. 2. Il ricco carteggio del L. con i dirigenti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] l’annegamento «nel luoco solito per ordinario del Canal Orfano si che resti affogato, et muora» (Venezia, Archivio diStato, Consigliodi X, deliberazioni, criminali, filza 78, «1649, 1° semestre», deliberazione alla data 30.7. 1649, terza votazione ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] indicato. Che quei documenti ci conservino soltanto una pallida eco di tale sua attività e che ben più frequentemente di quanto da essi non risulti B. sia stato richiesto diconsiglio, abbia difeso in giudizio ed abbia anche esercitato funzioni ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] esse potevano offrire.
Temi questi alla cui calibratura non dovette essere estraneo il consigliodi Togliatti, che in seguito tornerà più volte sull'argomento. Stato operaio e Battaglie sindacali, il periodico della CGL, del resto, testimoniano la ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] scelta di sei nel volume Pipa e boccale (1893), ma accettò il consigliodi Matilde Serao che benevolmente lo sconsigliò di passionale, si fa monaca senza sapere che quel delitto non è stato commesso per lei, ma per un'altra donna.
Nelle novelle Rosa ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] consigliodi direzione del Giornale di politica e letteratura, dell'Ordine corporativo e redattore capo di carte del D. sono versate presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma e sono in fase di riordino per la cura della dott.ssa R. Notarianni: ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Dopo aver frequentato con successo la Scuola di guerra di Torino, fu ammesso nel corpo distato maggiore e nel 1902 promosso capitano , ma condannato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1911 a due mesi di fortezza per "contegno indisciplinato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...