LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Sicilie.
In particolare il 4 e 6 ott. 1820, a proposito della formazione del ConsigliodiStato e dei suoi rapporti con il Parlamento, sostenne l'unicità di ordinamento per Mezzogiorno e Sicilia; il 21 novembre si disse favorevole a conservare, all ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] della Santa Sede presso i sovrani europei. Nello stesso torno di anni, Pantera fu sempre più regolarmente convocato nel Consigliodistato maggiore della marina. Ebbe il primo incarico di comando nell’autunno 1597, quando il Papato si preparava a ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] 1831), il C. fu nominato per gratitudine senatore gran croce dell'imperiale Ordine austriaco costantiniano, e presidente del ConsigliodiStato, carica che tenne fino alla morte, avvenuta a Parma il 6 febbr. 1842.
Fonti: G. B. Janelli, Dizionario ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a Bologna, l'11 genn. 1807 ottenne la nomina a primo presidente della corte d'appello, pur rimanendo consiglierediStato. In occasione dell'insediamento del nuovo tribunale, il 20 settembre, tenne un discorso nel quale, rispondendo a un precedente ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] sconfitto alle elezioni; il C., che nel frattempo aveva ricoperto la carica diconsigliere amministrativo di Ginevra e diconsigliere nazionale, tornò al ConsigliodiStato, del quale venne eletto presidente.
La posizione politica del C. era divenuta ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] e non convenzionali.
Nella relazione sulla corte e i vertici della burocrazia sono di notevole interesse i profili delle figure del ConsigliodiStato. Passionei è attento ai tratti degli uomini e alla natura e funzionamento delle magistrature ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] l'Agar quale ministro delle Finanze, e il C. fu soltanto, per qualche anno, presidente della sezione Finanze del ConsigliodiStato.
Nel marzo del 1812 fu destinato dal Murat a Parigi come ministro plenipotenziario e inviato straordinario, con l ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] 1597) il L. fece ritorno a Torino. Nell'anno successivo si trattenne in Piemonte, partecipando alle riunioni del ConsigliodiStato - che governava il paese per l'assenza del duca impegnato al fronte - e occupandosi della riorganizzazione delle corti ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] che fosse reso noto a Napoli l'organico dei nuovi tribunali.
Entrò anche a far parte di vari organismi statali. Innanzitutto del neoistituito ConsigliodiStato, dove fungeva, assieme all'Ulloa, al Borgia e al Mauri, da esponente del ceto dei togati ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] opere volte a migliorare il decoro degli edifici e le condizioni igieniche della città.
Dopo esser stato per alcuni anni anche presidente del ConsigliodiStato, nel marzo 1840 il G. venne nominato ministro dell'Interno, carica che ricoprì per sei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...