PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] della Deputazione del Regno, la massima istituzione rappresentativa della nazione siciliana, ed entrò a far parte del ConsigliodiStatodi Sicilia. Allorché Diego Tagliavia trasmise alla figlia tutti i suoi beni e titoli, riservandosi solo quello ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] " amministrativi, affidandone ciascuno a uno dei tre segretari che componevano il Consigliodi segnatura e, unitamente a personaggi di estrazione nobiliare, anche il ConsigliodiStato. La riforma fu realizzata nel 1619. Il L. si era preoccupato ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] (apertura delle pubbliche carriere ai Sardi; ripristino dell'istituto parlamentare; creazione di un ministero per la Sardegna in Torino e di un ConsigliodiStato a Cagliari), presentate a Torino da una rappresentanza degli Stamenti capeggiata dal ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] del Regno,Discussioni, sessione 1878-1879, tornata del 29 luglio 1879, pp. 2590 s.; una biografia sommaria del C. in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull'azione del C. a Piacenza e a Parma, e sulla ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] fino all'agosto del 1860; e il 18 dic. 1859 era stato promosso al grado di presidente di sezione del ConsigliodiStato. Né gli mancarono le onorificenze, prime tra tutte quelle dell'Ordine Mauriziano, di cui fu gran cordone dal 3 ott. 1872, e quelle ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] sì che gli si lasciasse decidere ed effettuare acquisti passando al di sopra di leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. e il Consigliodistato e la Corte dei conti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] C. e il fisco, gli organi competenti, e cioè la Sommaria, e il ConsigliodiStato, si dichiararono favorevoli al Cattaneo.
Il C. disponeva, peraltro, di un ragguardevole patrimonio feudale, via via accresciuto. Nell'anno 1751aveva acquistato il feudo ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] novembre 1926-novembre 1928). Trascorso alle Tremiti e in Basilicata il biennio di confino, la C., benché ripristinata nei suoi diritti dal ConsigliodiStato, dovette chiedere il pensionamento anticipato (1932) e chiudersi nella solitudine della sua ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] restituì immediatamente Villamarina alle alte sfere governative e militari. Nell’agosto 1831 lo chiamò a far parte del ConsigliodiStato per la sezione Finanze e in ottobre lo promosse luogotenente generale d’armata. Nell’aprile 1832, una volta ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] . 4, pp. 9-30; La giustizia amministrativa periferica, Roma 1955; Il ConsigliodiStato: storia, ordinamento, funzioni, Lucera 1957; Il ConsigliodiStato nella Costituzione repubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...