CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] sovrintendente generale delle truppe cattoliche in Francia. Il fratello Lotario presentò per lui le dimissioni al ConsigliodiStato a Bruxelles e, sebbene i membri avessero ripetutamente insistito affinché desistesse dalla sua decisione, il comando ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] attribuzione della competenza di merito al ConsigliodiStato, ma si riferisce al giudizio di cognizione non a quello d'esecuzione, cosicché la competenza stessa del ConsigliodiStato, se può essere sostitutiva di quella dell'autorità amministrativa ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ; a testimoniare tale attiva partecipazione rimangono nell'archivio idella famiglia una vasta serie di studi. Oggetto di essi furono il ConsigliodiStato, l'Ordinamento delle strade pubbliche, le strade ferrate, gli archivi pubblici, il Senato ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] onorificenze e incarichi importanti. In particolare, fu designato a far parte del Tribunale supremo di revisione e del ConsigliodiStato.
Del suo lungo insegnamento universitario restano le Istituzioni criminali, opera manoscritta in tre volumi ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] della designazione ufficiale. La nomina regia a favore del C. giungeva di lì a poco, in duplice esemplare: attraverso il ConsigliodiStato, in data 25 maggio 1667 e attraverso il Consiglio d'Italia, in data 1° agosto. Il 9 febbr. 1669, inoltre ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] C.), cui premeva la gestione delle cariche. In agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consigliodistato, che ottenevano nel febbraio '95: il C. ebbe 20 voti dal braccio militare (risultando nono), 4 dal reale (terzo ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] M. Quazza, Roma 1980-84, ad ind.; C. Zoli, Cenni biografici dei componenti la magistratura del ConsigliodiStato (1831-1931), in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, ad ind.; C. Moriani, Nel cinquantenario della ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] E. Campo-chiaro, Napoli 2009, pp. 3105-3108; P. Allegrezza, P. D., in Il ConsigliodiStato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G. Melis, Milano 2006, pp. 97-99; Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] le loro richieste non al re, ma al ConsigliodiStato, negando implicitamente ai due rappresentanti genovesi la qualifica di ambasciatori. Nel frattempo, essi ebbero l'incarico di adoperarsi perché i mercanti loro concittadini, che frequentavano ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] ; l'assegnazione ai Sardi dei posti nella burocrazia statale; l'istituzione di un ConsigliodiStato; la costituzione di uno specifico ministero per la Sardegna a livello di governo centrale.
Il ruolo svolto dal M. nei dibattiti parlamentari dovette ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...