PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] al precipitare della situazione in Sicilia, ad agosto propose, inascoltato, in ConsigliodiStatodi distruggere le navi di Garibaldi nel porto di Messina, e si scontrò duramente con il ministro degli Esteri Giacomo de Martino, non condividendo ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] rievocazione in Senato (Atti parlamentari, Senato, Discussioni, 15 maggio 1878), altro breve profilo è in F. Gentili, Il ConsigliodiStato romano nel 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini (estr. dalla Rass. stor. del Risorgimento, VI ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] Guerra, Ibid., Segreteria del re, Protocolli del ConsigliodiStato. Una biografia del F. fu pubblicata da M. D'Ayala in Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a' dì nostri, Napoli 1843, pp. 253-272. Il ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] le cariche militari e il 24 settembre 1682 fu nominato ministro e chiamato a far parte del ConsigliodiStato, divenendo una sorta di ministro della guerra.
Nel 1681 fu tra i principali comandanti della spedizione contro l’insurrezione scoppiata ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] politicamente. I manoscritti esposti furono: Per l'esercito italiano, Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del ConsigliodiStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del paese, Il potere (in versi e in prosa). In ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] e la sospensione dall’insegnamento universitario; solo quando la Sezione speciale di epurazione del ConsigliodiStato, presso cui aveva presentato ricorso, dichiarò estinto il procedimento nell’aprile 1948, potè riprendere il suo posto presso ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] gli garantirono nuovi incarichi. Nel 1805 i corpi consultivi del Regno d’Italia furono riuniti in un unico ConsigliodiStatodi 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione e culto, Interno e finanze, Guerra e marina) composte ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] da G. Zurlo; il Murat tuttavia, a riprova della sua stima, volle nominarlo vicepresidente a vita del ConsigliodiStato, con grado e trattamento di ministro; e nel 1813 lo decorò della collana dell'Ordine delle Due Sicilie, seguita l'anno dopo dalla ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario diStato e consiglieredi Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo ConsigliodiStato, chiamando il G. a farne parte e da allora non fu più impiegato in ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tendenza riformatrice, lo propose al posto di auditore del Magistrato supremo civile di prima istanza di Firenze. Nonostante il parere contrario del ConsigliodiStato, che evidenziava l’insufficiente esperienza di Poggi, il granduca lo nominò a tale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...