GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] politicamente. I manoscritti esposti furono: Per l'esercito italiano, Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del ConsigliodiStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del paese, Il potere (in versi e in prosa). In ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] e la sospensione dall’insegnamento universitario; solo quando la Sezione speciale di epurazione del ConsigliodiStato, presso cui aveva presentato ricorso, dichiarò estinto il procedimento nell’aprile 1948, potè riprendere il suo posto presso ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] gli garantirono nuovi incarichi. Nel 1805 i corpi consultivi del Regno d’Italia furono riuniti in un unico ConsigliodiStatodi 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione e culto, Interno e finanze, Guerra e marina) composte ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] da G. Zurlo; il Murat tuttavia, a riprova della sua stima, volle nominarlo vicepresidente a vita del ConsigliodiStato, con grado e trattamento di ministro; e nel 1813 lo decorò della collana dell'Ordine delle Due Sicilie, seguita l'anno dopo dalla ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario diStato e consiglieredi Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo ConsigliodiStato, chiamando il G. a farne parte e da allora non fu più impiegato in ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tendenza riformatrice, lo propose al posto di auditore del Magistrato supremo civile di prima istanza di Firenze. Nonostante il parere contrario del ConsigliodiStato, che evidenziava l’insufficiente esperienza di Poggi, il granduca lo nominò a tale ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] 1787; cfr. Mastroberti, 1997, p. 98).
Il L. diede ulteriore prova di dimestichezza con le problematiche criminalistiche in un parere, espresso in ConsigliodiStato durante la lunga discussione sulla riforma giudiziaria che precedette la legislazione ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] epurazione dopo la caduta del fascismo, Pace fu sospeso dalle sue funzioni a decorrere dal 1° agosto 1944; il ConsigliodiStato accolse il suo ricorso – non essendosi riscontrati gli estremi previsti dalla legge per l’applicazione del provvedimento ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] che il sovrano lo avrebbe voluto nel ConsigliodiStato, ma ne sarebbe stato dissuaso dal ministro F. S. Del Carretto, timoroso di tanto rivale.
Morì a Napoli nel 1844.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Giustizia, Processo De Mattheis, fasc. I ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dei ceti e gruppi contrari ad essa.
Nel 1944-45 fu presidente dell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 fu nominato membro del ConsigliodiStato, di cui poi divenne presidente di sezione; nel 1944-46 fece parte del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...