DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] , un quadro della politica spagnola del momento, limitandosi per altro a ritrarre i componenti del ConsigliodiStato e di quello d'Italia (interlocutore abituale, questo, di ogni ambasciatore genovese, che "poco o nulla ha da fare con gli altri ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] l'opposizione della minoranza e dei proprietari di case e che venne infine ridotto dal ConsigliodiStato. Dopo la dichiarazione di guerra, il 24 giugno il C. in veste di sindaco costituì un Comitato centrale di assistenza, da lui presieduto, a cui ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] P.P. Abarca y Bolea conte d'Aranda, ritornò a Napoli (gennaio 1775). Qui riprese a partecipare al ConsigliodiStato e alla vita di corte, aderendo l'anno successivo al partito della regina che nell'autunno riuscì a far allontanare il Tanucci.
Ormai ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] dicembre del 1499 il D. partecipò, a Casale, all'Assemblea dei tre stati del marchesato di Monferrato, che decise di chiedere a Luigi la restituzione di Guglielmo assistito da un ConsigliodiStato per la sua minore età (Cronaca, coll. 1250 s.), e il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] della Giurisdizione (1780) e, nel gennaio 1782, fu nominato archivista nella segreteria diStato e con motu proprio del 5 apr. 1784 segretario del ConsigliodiStato, carica che conservò sino al 1790, cioè finché Pietro Leopoldo resse il Granducato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] aveva scontentato i liberali sostenendo non esservi fretta di dotare il Piemonte di una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la istituzione del ConsigliodiStato, fece incollerire il re, che minacciò il sequestro ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] per l'unificazione del diritto commerciale, Milano 1931; Saggi di diritto aeronautico, ibid. 1932; Il ConsigliodiStato e le sue attribuzioni negli ordinamenti stranieri, in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932, pp ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] frate predicatore, attento e sensibile, comprese, giustamente, ch'era questa la sua vita.
Nell'ottobre del 1842 il pastore Scholl chiedeva al Consigliodistato licenza di celebrare il matrimonio del B. con la signorina Emma L. C. Adèle Bégos, figlia ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] attribuire alle false istruzioni per il C. trasmesse dal Castel Rodrigo l'anno precedente: fatto sta che il ConsigliodiStato spagnolo si occupò dell'assurda questione dei rapporti del nunzio straordinario a Parigi con il generale traditore in una ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] accusa connessa all'esercizio delle sue funzioni in Albania sia come ambasciatore, sia come luogotenente. A seguito di una decisione del ConsigliodiStato, fu riammesso in servizio con decreto 10 ag. 1953; venne, poi, collocato a riposo il 3 nov ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...