Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] il 2001 e il 2005 Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Dal 2010 Presidente di Sezione del ConsigliodiStato, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario diStato per gli Affari europei del governo Conte. Ha scritto tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Krosno 1905 - Varsavia 1982). Comunista dal 1926, attivista sindacale, fu due volte imprigionato negli anni Trenta. Nel 1939 partecipò alla difesa di Varsavia e successivamente alla [...] (ottobre) fu rieletto alla guida del POUP e l'anno seguente divenne membro del Consigliodistato. Il programma di riforme avviato da G. secondo la prospettiva di una "via nazionale al socialismo" non trovò che parziale realizzazione e verso la fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Debden, Newport, 1613 - Londra 1662), figlio di Henry. Puritano, fu per qualche tempo nel Massachusetts (1635-37). Entrato nell'amministrazione, nominato cavaliere nel 1640, divenne [...] il capo del partito della tolleranza religiosa più completa. Nel 1645 fu tra i negoziatori del trattato di Uxbridge. Membro del Consigliodistato (1649), fu uno dei più oculati amministratori sia per gli affari interni, civili e militari (guerra ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] del governo Letta. Dal 2018 al 2022 è stato presidente del ConsigliodiStato. Dal 2022 è Giudice della Corte Costituzionale, eletto dal ConsigliodiStato. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] l'Italia (1831). Successore di Claudio fu il conte Filippo iunior (Barcellona 1816 - Parma 1895) che partecipò ai moti del 1848, fu podestà di Parma (1859) e, nominato senatore (1860), fece anche parte del Consigliodistato; lasciò alcuni scritti ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] riportata sui Francesi a Gravelines (1558), E. ottenne da Filippo II la nomina a governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois e a membro del Consigliodistato per il governo dei Paesi Bassi (1559). In questa sede sostenne i diritti ...
Leggi Tutto
Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] post-laurea in Scienze gestionali nel 1970, ha proseguito il suo iter di studi a Parigi presso la École nationale d'administration, dove si è diplomato nel 1977. Procuratore del ConsigliodiStato già dal 1975 e giudice dal 1984, nel 1992 – sotto il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] moderato subito dopo la rivoluzione del 1848; fu deputato alla Costituente e membro del Consigliodistato (1849). Sospeso dall'insegnamento alla Sorbona dopo il colpo distato del 2 dic. 1851, S. fu poi nuovamente (1863-70) deputato. Contrario alla ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (castello di Canstein, Vestfalia, 1764 - Colonia 1835); prete (1799) decano della cattedrale di Münster, accettò l'interferenza prussiana nella sede vescovile degli Asburgo. Dopo il passaggio [...] e (1817) fece parte del Consigliodistato prussiano. Arcivescovo di Colonia (1824), rafforzò l'organizzazione per la Chiesa cattolica i matrimonî misti fra due persone di confessione religiosa differente, anche senza l'impegno all'educazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Novara 1968). Laureato in Giurisprudenza, è avvocato penalista. Ha intrapreso la carriera politica nel 1990 iscrivendosi alla Lega Nord e in breve tempo ha raggiunto posizioni [...] segretario nazionale della Lega Nord Piemonte. C. è stato presidente della Regione Piemonte dal 2010 al 2014, anno in cui una sentenza del Tar, confermata poi dal ConsigliodiStato, ha annullato le elezioni regionali piemontesi del 2010, decadendo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...