Giurista ed economista (Orta Novarese 1787 - Novara 1849). Fu senatore e presidente del Consigliodistato. Come giurista, favorì il movimento costituzionale che portò allo statuto albertino; come economista, [...] fu per il libero scambio. Scrisse anche sulla legislazione statutaria novarese ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] attribuzione tra giudice ordinario e pubblica amministrazione erano sottoposti all’esame del ConsigliodiStato, su iniziativa della pubblica amministrazione. L’esigenza di individuare un organismo che non fosse collegato al potere esecutivo portò ad ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] artt. 134 e 136 Cost., l’illegittimità costituzionale e, nel caso di fonti secondarie, ad opera degli organi di giustizia amministrativa (T.A.R. e ConsigliodiStato).
Sotto l’aspetto dell’efficacia, le sentenze della Corte costituzionale italiana ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] M. che, dopo il trionfo della causa puritana, aveva accettato la carica di segretario del Comitato per gli affari esteri del Consigliodistato, non si ricordò che rare volte di essere poeta (il famoso sonetto sul massacro dei Valdesi, Avenge O Lord ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] Tsipras, il presidente della Repubblica Papoúlias ha poi tentato di formare un governo di coalizione; falliti tali tentativi, è stato nominato premier ad interim il presidente del ConsigliodiStato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista inglese (Penshurst, Kent, 1622 - Londra 1683). Secondogenito di Robert S., conte di Leicester, viaggiò da giovane in Europa e fu in Francia e in Italia. Scoppiata la guerra [...] Cromwell, e nel 1653 quando questo fu nominato lord protettore si dimise dal Consigliodistato dove tornò solo dopo l'abdicazione di Cromwell. Al momento della Restaurazione S. era in missione diplomatica in Danimarca: visse fino al 1677 in esilio ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] reali. Il nipote Sir Peter, sceriffo dell'Oxfordshire, membro del Parlamento lungo, rifiutò di essere commissario al processo di Carlo I; membro del consigliodistato del Commonwealth, fu denunciato (1653) da O. Cromwell per immoralità. Erede fu Sir ...
Leggi Tutto
Díaz-Canel Bermúdez, Miguel Mario. – Ingegnere e uomo politico cubano (n. Placetas, Villa Clara, 1960). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1982 presso la Universidad Central de las Villas Marta Abreu, [...] . Unico candidato alla successione di Castro, nell’aprile 2018 D. è stato eletto dall'Assemblea nazionale presidente del ConsigliodiStato e del Consiglio dei ministri, votato da 603 su 604 deputati. Primo capo diStatodi Cuba dalla Rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] segretario generale (1992-2002); entrato in Parlamento nel 1976, dal 1991 al 2002 è stato membro del ConsigliodiStato. Nominato premier del Paese nel 1995, ha ricoperto la carica fino al 2002, anno in cui si è dimesso a seguito della sconfitta ...
Leggi Tutto
Garofalo, Lea. – Testimone di giustizia e vittima della 'ndrangheta (Petilia Policastro, Crotone, 1974 – Milano 2009). Donna coraggiosa e indipendente ha denunciato i crimini e gli illeciti della sua famiglia [...] protezione fino al 2006 quando le è stata tolta perché il suo contributo era stato dichiarato poco significativo, la protezione è stata ripresa nel 2007 grazie alla decisione favorevole del ConsigliodiStato, ma ha rinunciato spontaneamente a questa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...