FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] , il F. fu nominato procuratore regio; poi, come procuratore generale della Corte criminale, il 25 marzo 1809 fu nominato relatore al ConsigliodiStato. In quello stesso anno, con V. Cuoco, fu membro della commissione del contenzioso dello stesso ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] il Po; tornò quindi a Napoli per presiedere la giunta per la riforma del codice penale. Nel giugno di quell’anno in ConsigliodiStato ebbe uno scontro con Pierre-Joseph Briot intorno alla norma che riservava le alte cariche ai napoletani. Nei primi ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] non gradito allo stesso Ferdinando, il B. si ritirò a vita privata in una casa di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come consiglierediStato, ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale delle Scienze; dopo il 1860 ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] volta le elezioni comunali a Mondovì. L'esito delle ume fu tuttavia invalidato in seguito ad un ricorso accolto dal ConsigliodiStato. L'anno successivo le nuove elezioni confermarono l'afférmazione della lista cattolica e il B. divenne sindaco ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Leganés. Il rischio, negli ultimi anni della sua vita, si fece tale da indurre i membri del ConsigliodiStatodi Monferrato a modificare gli orari delle riunioni, anticipandole al mattino, poiché quelle pomeridiane terminavano solitamente "ben tardi ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] franca dell’alpigiano e precisa dell’ingegnere» (AP, Camera, 3 febbraio 1889). Dopo la nomina a presidente della sezione finanze del ConsigliodiStato il 14 maggio 1891, la sua esperienza politica si chiuse con un altro effimero incarico nel governo ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Spingardi, fu richiamato in Italia e costretto a lasciare il servizio attivo.
Nel marzo 1912, il ricorso al ConsigliodiStato riconobbe l’infondatezza del provvedimento del ministero e venne concessa a Pecori Giraldi l’iscrizione nella riserva. Nel ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , non conquistò il seggio. Fu invece eletto nel 1884 presidente del Consiglio provinciale di Sondrio, di cui era membro dal 1878; dal 1891 fece parte del ConsigliodiStato e il 25 ott. 1896 fu nominato senatore per la terza categoria. Nello stesso ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] agli studi e, successivamente, di ispettore per gli istituti tecnici, di capo di gabinetto al ministero degli Interni sotto il governo Depretis, di regio commissario al municipio di Genova, di segretario del Consigliodistato, di cui divenne membro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] nominata, dal governo imperiale, fra Parigi e Marsiglia, alla distanza di i.000 chilometri. Compiuti positivamente tali esperimenti, il 24 apr. 1864 il ConsigliodiStato decretò, con apposita legge, che il pantelegrafa Caselli venisse adottato nei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...