Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] di evadere verso luoghi incontaminati quanto dal desiderio di ritrovare sé stesso e la propria arte in uno stato primitivo di rustica di quella terra. Qui il suo stile matura, allontanandosi dalla realtà. È rimasto famoso il consiglio che egli ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] del salone di palazzo Piombino (poi palazzo Margherita); il soffitto (oggi scomparso) della sala del Consiglio del palazzo sett. 1921 a Roma. Nello stesso anno era stato eletto presidente dell'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl.: Articoli commem. e ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] diritto di cittadinanza salvo iure gentis, cioè conservando il suo proprio stato e soprattutto sine diminutione tributorum et vectigalium: il fisco non perde mai i suoi diritti. Il documento ci ha dato anche i nomi dei membri del consiglio imperiale ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] Veronensis": Venezia: Palazzo ducale, sala del Maggior Consiglio, Ilpapa Alessandro III arriva a Venezia fuggendo Federico eredi" variava; alla morte del Veronese alcune opere saranno state più incomplete di altre e inoltre dei tre "eredi" uno - e ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] una lunga sala coperta, certamente la basilica, dove si riuniva il consiglio della colonia; a S-E da un edificio eretto su un alto di marmo, altre provviste in basso di uno zoccolo di grosse pietre squadrate. L'edificio potrebbe essere stato un ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] rapporto coi giardini e con l'abitato.
Il 13 luglio 1744 il B., qualificato pittore di corte, era stato nominato membro del consiglio che doveva preparare gli statuti per l'accademia di Belle Arti che, istituita nel 1752, lo ebbe poi come professore ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] Masseo intarsiatore.
Il 2 ott. 1503 il C. ebbe dal Consiglio del trentasei della Republica di Lucca un sussidio di 2 fiorini al mese per la durata di due anni, allo scopo di proseguire i suoi studi per diventare scultore. Il 4 sett. 1506 offrì alla ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] un'istanza al Consiglio de' priori e camerlinghì per divenire cittadino perugino; il 4 maggio 1527 dichiara di aver ricevuto dal l'altro portarono a termine il coro per i frati di S. Francesco, che etla stato iniziato dal B. e che fu la sua ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] nota, sembrerebbe essere stato marginale e non ulteriormente definibile sulla base del racconto di Boccaccio. Interessanti appaiono, Boninsegna Angiolini, nel corso di una seduta del Consiglio nella chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio, rimase ...
Leggi Tutto
PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Red.
Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] uno strumento di crudelissima morte per consiglio del suo stesso autore; senonché proprio a questi toccò di farne per non era quello di P., che da sue notizie particolari risultava essere stato gettato in mare.
In seguito è stato supposto (B. Pace ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...