GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] della Raccolta dei dipinti di casa Gerini, avvenuta nel 1786, il G. sarebbe stato chiamato a realizzare altre due delle borse di studio volute dal Consigliodi reggenza che governava Firenze, per permettere ad alcuni artisti locali di recarsi nella ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] del territorio veronese del 1745 (Archivio diStatodi Verona, Antichi estimi provvisori, registri di indice).
A Verona, il 30 nella chiesa di S. Anastasia, complesso celebrativo in memoria dell'ex podestà di Verona voluto dallo stesso Consiglio nel ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) con il "Battista Lorenzetti di anni ottanta" deceduto il 12 nov. 1668 a Verona (Arch. diStatodi Verona, Registro dei morti, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] Pontefice Pio IX nell'aver riorganizzato il Consiglio e Senato di Roma …" (Pompili Olivieri, p. di pensione della vedova, Caterina Falcetti (Arch. diStatodi Roma, Camerlengato, II, tit. IV, b. 184, fasc. 840).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] ebbe dal duca di Guisa, allora "Duce della Serenissima e Real Republica", una "piazza" nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita del D. non deve stupire: giuristi ed avvocati "principali" erano stati gli ispiratori ed ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] della Duma (Consiglio municipale); eseguì inoltre rifacimenti nel palazzo di Strjelna, in particolare nella cosiddetta "sala militare" (Lo Gatto, 1943). Morì a Pietroburgo nel 1807.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Raccolta Sanseverini ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] Consiglio dei quaranta e nel Maggior Consiglio e comunicata con lettera ducale del 21 febbr. 1457 al podestà di , firmata da Bono, tra altri padroni di vetrerie muranesi); Arch. diStatodi Venezia, Lettere commerciali, Miscellanea Gregolin, filza ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] . Nel 1600 risulta membro soprannumerario nel consiglio della compagnia dei pittori, nata in quello stesso anno in seguito alla separazione dai bombasari, come si evmce da documenti conservati presso l'Archivio diStatodi Bologna, Assunteria d'arti ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] buco’ di bilancio di alcuni milioni di euro, il che impone al consigliodi amministrazione di rassegnare stata all’altezza di un museo che si occupa per statuto del 21° secolo. Il male di queste istituzioni? Subiscono – a livello di finanziamenti e di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] del Consiglio d'ornato. Pur senza avere avuto una iniziale formazione accademica, aveva ormai una posizione di tutto più a levante, a San Giuliano (disegni nell'Archivio diStatodi Torino). Nel 1830 progettò lavori nel palazzo dell'università, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...