VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e lo si lavorava fino a ottenere un tavola piatta. Poiché il rosso, se fosse stato colorato in tutta la massa sarebbe diventato opaco, Teofilo consigliavadi realizzare questo colore in tavole placcate, nel modo seguente: il soffiatore prima doveva ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato tenente della guardia civica a Roma (Arch. diStatodi Roma, Fondo Castellani, cart. 2). nel 1848 era consigliere comunale.
Nel 1826, guidato da Domenico Lino Morichini dell'università ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , e poi i bozzetti dichiarati vincitori sarebbero stati eseguiti in grande su commissione governativa.
Per artisti, se proprio Signorini recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consigliodi Ademollo scriveva: «tutti questi esempi d’amor patrio in pittura ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1549 aveva disegnato la loggia del Consigliodi Feltre, nel settembre 1550 il Consiglio generale bresciano gli commissionò un parere delle coperture nelle chiese medievali venete e sarebbero stati un modello per gli ingegneri sino all’Ottocento. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] opera al servizio della Repubblica.
Il 28 maggio i capi del Consiglio dei dieci deliberarono di assumere G. (Brenzoni, pp. 28 s.; Fontana, 1988, p. 54), il quale, assegnato allo "Statodi Mar", prima del 5 giugno insieme con Lattanzio da Bergamo, un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di L. Banchi, Siena 1864; Statuto dello Spedale di Santa Maria di Siena. 1318-1379, in Statuti senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio diStato in Siena, a cura di culturale del Consiglio d'Europa, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] è stato formulato nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio architettonico promosso dal Consiglio d'Europa come: "misure che hanno la finalità di assicurare la perennità di questo patrimonio, di tutelare la sua conservazione nel quadro di un ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] porta il nome di Rheinisches Landesmuseuni Bonn. Il primo Direttore del museo fu il Consiglieredi Corte Wilhelm Dorow . Dal 1953 il museo è alle dipendenze dell'allora Segretariato diStato e ora Ministero per l'Istruzione. Da allora si è iniziato ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] consigliere Reiffenstein, agente per la corte di Russia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio diStatodi Torino. Degno di nota è anche, verso la metà del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] , e di Anna Maria Faggion. Nel processo "distato libero" di Nantes - raffigurano le tappe salienti del rituale di insediamento del doge neoeletto, dalla presentazione al popolo nella basilica ducale al ringraziamento nella sala del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...