Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] la Battaglia di Cascina nella Sala del Consigliodi Palazzo Vecchio. Il David, ricavato da un grande blocco di marmo, chiara quasi senza ombre. La sua iconografia è stata oggetto di varie interpretazioni (la Vergine e s. Giuseppe appartengono ...
Leggi Tutto
Architetto (Montagnola, Lugano, 1788 - ivi 1845), attivo in Russia. Iniziò a lavorare con il padre Giovanni Battista (1762-1819), architetto al servizio dello zar che, tra l'altro, aveva collaborato alla [...] . realizzò a Mosca numerose opere: l'Università (1817-19), il palazzo del Consigliodi tutela, la Casa delle vedove (1820), il palazzo Lunin (1823, poi Banca distato), il palazzo Razumovskij (1824, poi museo della Rivoluzione), varie ville ai limiti ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] omaggio con un funerale diStato il 14 luglio 1564 nella basilica di San Lorenzo, chiesa di famiglia dei Medici, amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consigliodi Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’ ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] apostoli, donato nel 1526 al Consigliodi Norimberga, nel quale si afferma il primato di Paolo, l’apostolo della al potenziamento della propria autorità sia all’interno del suo Stato sia all’esterno, nei rapporti internazionali, regolati, più che ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista (Mülheim 1875 - Castagnola, Lugano, 1942). Animato da una forte passione per il collezionismo di opere d'arte, costituì un vasta collezione dalla quale è nato il Thyssen-Bornemisza [...] nome e titolo. Avvalendosi del consigliodi esperti e storici dell'arte, acquistò inizialmente opere di arte tedesca (secc. 14°-16 americana dei secc. 19°-20°). A seguito di accordi con lo stato spagnolo, dal 1992 gran parte della collezione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] i problemi del Medio Oriente, Macmillan avanzò l'idea di una riunione del Consigliodi Sicurezza al livello dei capi di governo, ma entrambe le proposte furono respinte dagli Stati Uniti. La situazione internazionale segnò un ulteriore peggioramento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] relative all'edificazione della fonte di Siena, della torre di Pisa e forse anche in molti altri campi, nella migliore delle ipotesi sarebbe stato pagato con un pranzo, rimanendo in sostanza il suo un consiglio onorario, quale poteva essere richiesto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Consigliodi lavoro per l'arte), le cui prime iniziative sono la pubblicazione del programma di architettura di Bruno Taut (Natale 1918) e di della qualità del suono al solo parametro timbrico.
A. Webern è stato con le composizioni opp. 5, 6, 7, 8, 9, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] una pala d’altare destinata alla Sala del Consiglio Grande, di cui verrà incaricato Filippino Lippi nel giugno 1500 da Vinci: la vera immagine, cit., p. 149).
69 Archivio diStatodi Milano, Visconteo-Sforzesco, Registri delle missive, 192, f. 165v; ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a quelli della cristianità era stata offerta a Sigismondo, secondo la testimonianza della Cronaca di Gaspare Broglio, proprio su proposta ufficiale del papa, che anche in questo aveva ascoltato, una volta di più, il consiglio del ‘cardinale orientale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...