SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] al palazzo del Consiglio dei Ministri. Ugualmente all'epoca antica risale il nucleo della rotonda di S. Giorgio, seconda metà del 5° secolo.Nel corso degli studi successivi è stato invece stabilito, anche se soltanto negli ultimi anni, che il c ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] profonda) risalgono, rispettivamente, al 1540 la paia d'altare, mal giudicabile per il cattivo statodi conservazione, con lo Sposalizio di s. Caterina, nella parrocchiale in Bionde di Visegna, e al 1545 la pala con S. Orsola in S. Giorgio in Braida ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] ai miracoli di s. Aurea. I caratteri stilistici dell'opera, pervenuta in buono statodi conservazione e L. lavorò con Nello Betti nuovamente per il Comune di Siena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp. 254 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] ed una grandissima croce sopra. Il B. fu membro del Consiglio superiore di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] Consiglio generale dei Seicento, delibera di erigere "pulcerrimam et honorabilem ecclesiam". Il 26 febbraio lo incarica di fare il modello secondo le deliberazioni di in compagnia di altri 11 soggetti", nel 1400 è riformatore dello statodi libertà.
...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] a causa di un'affezione venerea e dietro consiglio medico di viaggiare per mare, oltre che per la scarsezza di commissioni in in cera dell'originale (era stata commissionata, insieme con altre copie, per la corte di Francia, dove non giunse mai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] Consiglio (1870).
Nei restauri compiuti il F. fece uso, oltreché di rimozioni di parti aggiunte e di integrazioni, anche di rifacimenti in stile, spesso in assenza di recuperare, uno statodi perfezione originario. Una prassi di restauro, dunque, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] duca di Marlborough che il B. era tenuto "in grande considerazione" e consigliò che gli si ordinassero un paio di statue anche i disegni per altre quattro statue di qualità più modesta che sarebbero state eseguite da un suo assìstente. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] stato uno dei più grandi interpreti del Rinascimento. Talento precoce, a venti anni aveva già eseguito alcuni capolavori e quando morì a trentasette era considerato un genio. Le fonti ricordano la sua grande capacità di forse su consiglio del Bramante ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] nel 1955 presso l’ufficio brevetti degli Stati Uniti, era quella di riunire all’interno di uno stesso edificio tutte le conquiste dell e promosso da Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la cultura, e curato da Antonio Paolucci ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...