(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Gallery di Washington e chief trustee della National Gallery di Londra. Quest'ultimo fu consiglieredi grandi che, nei primi anni del Duemila, hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e dopo il brusco crollo dei prezzi per lo scoppio della ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della ''rivoluzione culturale'' del 1966, presidente del Consiglio dei ministri fin dal 1954. L'anno precedente era stato già sollevato dalla carica di ministro della Difesa. La versione ufficiale parlò di suicidio, ma altre fonti suggerirono il suo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e adottata sotto gli auspici del Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione di Firenze, questo documento internazionale ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] È tra l'altro da ricordare l'iniziativa del Consiglio nazionale delle ricerche il quale, nel 1945, bandì , in seguito a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello statodi guerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti di p. edilizia che ebbe un largo successo di concorrenti e di prima applicazione di questo procedimento per grandi strutture è stata realizzata nella costruzione di n. 6 ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] .) e nell'ottobre 1948 nel consiglio comunale di Roma si parlò dell'opportunità di rivendicare la zona per ovviare alla deficienza di alloggi.
Le esposizioni d'arte. - Alcune di esse, in questo periodo, sono state connesse con lo statodi guerra e le ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] , mancano tuttora norme ufficiali per i solai misti in cemento armato-laterizio; recentemente (1959) un progetto di norme è stato messo a punto da una Commissione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In esso si introduce la distinzione tra prove ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) dal 1956 e del Consiglio d'amministrazione della Triennale di Milano dal 1977; nella stessa Milano è stato anche consigliere comunale (1956-60), membro della Commissione edilizia (fra il 1961 e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] del Restauro (1950-59), Annuario dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Roma (1973-76). Nel 1979 è stato nominato presidente del Comitato di settore nell'ambito del Consiglio Nazionale dei beni culturali.
La riflessione sull'essenza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...