Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] , che copre oltre un trentennio (dal 1953 al 1985) e che è stato pubblicato a cura di Mario Barenghi e Paolo Squillacioti negli Oscar Mondadori.Nel 1962, riguardo Il Consiglio d'Egitto, Calvino impartisce a Sciascia una lectio che nasce da un occhio ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] o indistinzione tra bene e male alla violenza come pratica diStato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo dei suoi film: su consigliodi Fellini, affidò la direzione a Mario Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] con l’aggiunta di un paio di giochi di parole, là dove Alvy reagisce al consiglio del commesso di un negozio di dischi: «Wagner now I’m a methadone addict» > «Io prima sono stato eroinomane, ora invece sono un morfinomane»; il metadone sarà parso ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nella Commedia di Dante («Non creda donna Berta e ser Martino / per vedere un furare, altro offerere / vederli dentro al consiglio divino», fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] d’amore della Vita nuova, da amore assistito dal consiglio della ragione all’apertura verso un sentimento disinteressato di natura evangelica, dalla beatitudine che susciterebbero le parole di lode agli effetti benefici e vitali del sentimento sull ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Pazienza e dominio: Roma non è stata costruita in un giorno e Roma caput mundiIl modo di dire Roma non è stata costruita in un giorno viene trasmesso via presenza di Camera e Senato della Repubblica, di Palazzo Chigi per la Presidenza del Consiglio e ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] Palmieri” di Lecce, dove era stato chiamato per tenere una lezione (il Volgar’eloquio) nell’ambito di un corso di aggiornamento cui si analizzano le voci e i punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la «coscienza ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] reazioni personali. Alla fine di questo processo di disumanizzazione, il paziente, che era stato affidato all'istituto psichiatrico il vaso di Pandora degli ospedali psichiatrici per favorirne la chiusura. Chiede consiglio a Roberto Cerati ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] con dodici governi diversi, in Francia ci sono stati quattro Presidenti della Repubblica, in Germania ci sono stati tre Cancellieri. La Presidente del consiglio era stata anticipata, nell’uso di questa espressione, da esponenti del suo partito, come ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] dal 1994 premier diventa la forma di gran lunga maggioritaria (e così si parla di premier Berlusconi, premier D'Alema, premier Amato, premier Prodi, mentre dei Presidenti del Consiglio precedenti sono stati chiamati nella stampa premier solo Cossiga ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108).
Profili storici. - Istituto...
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...