SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] «Paulo Savello nostro Consiliario et apud S. S. Oratori». Dal 1625 lo indicava, ufficialmente, come «Cameriere del ConsigliodiStato e Ambasciatore ordinario della Maestà Cesarea al Sommo Pontefice, Cavagliere del Toson d’oro». Attorno a Savelli si ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] 1922 si dimise da commissario della Venezia Giulia e rientrò per un breve periodo al ConsigliodiStato, per poi assumere la presidenza di alcuni istituti pubblici. Nel 1923 fu chiamato alla guida dell’Istituto poligrafico per le amministrazioni ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] interventi individuali per ogni diocesi. Durante la nunziatura non mancò, inoltre, di difendere le prerogative episcopali dalle pretese di controllo del ConsigliodiStato, appellandosi alla tradizione e alla prassi instaurata con i predecessori, e ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consiglieredi [...] Maurizio, la nomina qualche mese dopo la "pace del Valentino", il 4 sett. 1642, a consiglierediStato e (con una pensione di 500 scudi) a cavaliere del Senato di Piemonte. Il quale consesso si sarebbe piegato, un anno dopo, il 30 ag. 1643, ad ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] , allorché fu trasportato prigioniero in Sardegna e poi in Spagna. Da Cadice l'A. fece pervenire al Consigliodistato un'istanza, chiedendo di essere condotto a Madrid dal sovrano. L'istanza, discussa il 29 ott. 1648, non ebbe esito favorevole ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] , incontrò forti opposizioni. Quando, nell’agosto 1831, il sovrano abolì l’antico ConsigliodiStato e dei memoriali per sostituirlo col nuovo ConsigliodiStato, Nomis non vi fu compreso. Per di più, il 25 gennaio 1832 il re assegnò la carica ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] dispensa dal servizio, cancellata in appello dal ConsigliodiStato. Già alla fine del 1944, però, gli era stato revocato l’incarico presso l’Istituto di geofisica, e nel marzo del 1948 la facoltà di scienze di Firenze negò l’assenso al suo reintegro ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] , disposto per anzianità il 3 maggio 1937 con il riconoscimento del titolo onorifico di presidente di sezione dei ConsigliodiStato, il C. era stato nominato vicepresidente della sezione speciale per i tributi degli enti locali della commissione ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] dal dover cedere a nuove richieste, Carlo Ludovico nel settembre convertì il ConsigliodiStato guidato da Mazzarosa in Consigliodi reggenza. Il nuovo Consiglio liberale ebbe però poco tempo per attuare le proprie riforme, perché Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 23 ag. 1874in Montalcino, Roma 1874; Intorno al real decreto del 14 luglio 1887. Nomina di un Presidente di sezione del Consigliodistato: rispettosa memoria presentata al re, Firenze 1887; Il protezionismo in Italia,discorso, Roma 1889; Rendiconto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...