ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] alle elezioni del 19-20 maggio; nel frattempo, il 13 maggio venne nominato dal papa al ConsigliodiStatodi recentissima istituzione e conservò entrambe le cariche, nonostante le proteste dei democratici viterbesi. Convinto patriota, si dimostrò ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] si trasferì con la famiglia dal 26 giugno 1741 al maggio 1749. Nel giugno 1749 tornò temporaneamente a Napoli. Nominato consiglierediStato il 5 genn. 1750, ripartì da Napoli nell’aprile successivo e giunse a Parigi intorno al 20 luglio. Lì proseguì ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] patriziato urbano.
Le occupazioni quotidiane del L. spaziavano dalle frequenti riunioni del ConsigliodiStato (durante le quali aveva il privilegio di sedere a tavola di fronte al duca) alla curatela degli interessi francesi della duchessa (con viva ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] stipulate per reintrodurre il S. Uffizio in Toscana, la reciproca estradizione dei rei e altre, proposte dal supremo ConsigliodiStato del Regno di Corsica. Grave fu poi il caso che portò, il 16 marzo 1764, all'espulsione dalla Toscana del vescovo ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] granducato e del tribunale del Fisco, membro della Consulta e del Consigliodistato; sotto la reggenza, con la legge sulla stampa del 28 marzo 1743, si attribuì ampi poteri di censura, ma soprattutto Pietro Leopoldo ne fece il principale strumento ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] la questione con gli uffici della capitale. Infine, nel luglio 1911, la sentenza del ConsigliodiStato, favorevole al ricorso, alleggerì di molto la posizione del Francica. A questo punto un quarto evento contribuì a riaprire definitivamente ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] Parma, fu molto ridotta. Lo compensò in parte il prestigio anche sociale ottenuto con l’ammissione al ConsigliodiStatodi cui a partire dal 1821 diresse la sezione amministrativa.
Allo scoppio della rivoluzione del 1831 il M. fece parte del seguito ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] nell’ottobre del 1945, Valle fu assolto nel luglio del 1947. Peraltro, nell’aprile dello stesso anno, il ConsigliodiStato aveva annullato il provvedimento della commissione ministeriale che lo aveva collocato a riposo e privato del diritto alla ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non esaminò le proposte del ConsigliodiStatodi Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu realizzata dal primo governo presieduto da Bettino Ricasoli con l’adozione ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] sposò a Lovanio la baronessa Marie-Victoire de Voordt, il cui padre era stato più volte borgomastro di Liegi. La situazione si complicò con l’istituzione del nuovo ConsigliodiStato, il 28 marzo 1718, che limitava il potere delle élites locali, e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...