D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ibid., pp. 309 ss.; Su i rapporti e conflitti fra le due Sezioni giurisdizionali del ConsigliodiStato, ibid., pp. 435 ss.; Ancora sulla responsabilità dello Stato per l'istituzione del monopolio dell'assicurazione su la vita, ibid., V (1913), 1, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] lega antiturca; raggiunta Madrid, fu ricevuto da Filippo III e attese in stretto contatto con Roma che il ConsigliodiStato si pronunciasse sull’impresa del Levante; nell’aprile 1609 la guerra ai Turchi fu ufficialmente rinviata, accantonata dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] l'arresto del marito per volontà del D. (ibid., leg. 1167, n. 164). Il caso ebbe un certo scalpore: fu portato davanti al ConsigliodiStato (ibid., leg. 1169, nn. 163 s.) e si trascinò per tutto il 1615 (ibid., leg. 1169, nn. 105-108).
Nel 1615 il D ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] adottato sin dal sorgere del contrasto, irrigidendo l'atteggiamento, inizialmente conciliante, del ConsigliodiStato spagnolo. Egli iniziò, comunque, le trattative di pace e, dopo numerosi abboccamenti con il reggente Caimo e l'interposizione del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] chiese d’essere esonerato poiché da alcuni mesi era entrato nel ConsigliodiStato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] Sogliano presentò ricorso l'8 febbraio 1911 ma il ConsigliodiStato confermò la nomina di Spinazzola. Inoltre, ai sensi delle disposizioni stabilite dalla legge del 27 giugno 1907, il ConsigliodiStato dichiarò l’incompatibilità tra l’incarico ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] dalla quale ebbe due figli.
Nel 1876 lasciò l’Università per la magistratura. Il 6 febbraio venne designato consiglierediStato nella sezione di grazia e giustizia. Insegnò ancora codice civile dal 16 novembre al 21 dicembre 1876. Il 29 aprile 1877 ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] liberoscambismo frumentario del Granducato.
Con motuproprio del 28 dicembre 1770 venne istituito il ConsigliodiStato, cioè il consiglio dei ministri, di cui fecero parte Pompeo Neri presidente, Tommaso Piccolomini agli Esteri, Francesco Siminetti ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e nella pratica amministrativa, VIII, 1 (1916), pp. 30-79; I ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della quinta sezione del ConsigliodiStato, VI I I, 1 (19 16), pp. 113. - Una buona monografia è quella intitolata Tipografia ed arti affini ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] . Il 25 giugno 1948 la IV sezione del ConsigliodiStato accolse il suo nuovo ricorso e, in seguito alla deliberazione unanime della facoltà di scienze e al parere favorevole del rettore di Roma Giuseppe Cardinali, fu reintegrato all’Università con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...