DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] economici ed alla libera professione, vinse nel 1883 un concorso per referendario al ConsigliodiStato. Gli studi universitari, poi l'attività forense e quella di referendario svolti in contatto con le leve politiche ed economiche dell'industria ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] . Partecipò attivamente alla vita politica durante il Regno Italico, fino al 1813, e fu ricoperto dì onori da Napoleone: nel 1805 ciambellano, poi consiglierediStato, nel 1807 cavaliere della Corona ferrea e conte dell'Impero, nel 1810 uditore del ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] . Lo stesso Filippo II, il 22 ag. 1578 concesse al B. il feudo di Casale Maggiore con titolo di marchese e nello stesso anno lo elesse nel Consigliodistatodi Milano, per poi crearlo cavaliere di Calatrava, con una ricca commenda e la carica ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] armata, la casa del G. a Ginevra diveniva un luogo di incontro tra i rifugiati, suscitando l'indignazione del governo di Francia, che invitò il ConsigliodiStato ginevrino a prendere provvedimenti. Intanto i Cantoni svizzeri protestanti, per ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e il passaggio dalla Repubblica al Regno: l'annullamento del decreto organico e le decisioni prese durante la seduta del consigliodiStato del 5 giugno 1805 sull'organizzazione del clero, senza la partecipazione del ministro del Culto, ne sono una ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Savoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del ConsigliodiStato (1631), sovrintendente generale delle Finanze (1632).Nel 1647 acquistò la ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] di viceré della Sardegna e di presidente delle università di Torino e di Genova, che Saluzzo rifiutò, mentre accettò, in settembre, quelle di ministro diStato e di presidente della sezione degli Interni del ConsigliodiStato, di cui cercò di ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Zurlo, nel 1812 fu nominato uditore al consigliodiStato; con il ritorno del re Ferdinando, l’incarico avrebbe potuto trasformarsi in quello di referendario, ma Puoti decise di non accettare la condizione di sottoporsi a un esame simbolico. L’ultima ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] spagnoli. Nel 1653 lo stesso viceré, Inigo Vélez de Guevara, conte di Oñate, inviato a Napoli dal ConsigliodiStato per "normalizzare" i conflitti, incapace di fronteggiare il disegno politico del cardinale, abbandonò il governo del Regno.
Dopo ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] ancora modificati con il regio decreto del 15 ag. 1924, preparato dal C.), venne istituita la competenza esclusiva del ConsigliodiStato per tutte le materie in cui era più complesso distinguere fra diritti e interessi, vale a dire le controversie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...