CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] , avverso alla "democrazia" del Guerrazzi e alla restaurazione "absburgica". La quale, però, lo mantenne al suo posto diconsiglierediStato; e in questo continuò pur dopo il rivolgimento del '59, benché avverso al "fusionismo" sabaudo e pessimista ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] come direttore generale del Censo e delle imposizioni dirette, e fu nominato, su proposta dell'Aldini, membro del ConsigliodiStato, fra gli auditori.
Alla direzione generale del Censo il B. poté dar prova dell'esperienza in materia tributaria ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] .
Nel 1848, all'indomani dell'insurrezione milanese, il G. fu prima mantenuto dal governo provvisorio lombardo nel ConsigliodiStato, quindi collocato a riposo con l'intero stipendio. Morì a Milano il 5 genn. 1851.
Fonti e Bibl.: Del G. si conosce ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] -luglio 1899), Ravenna (agosto 1899-ottobre 1900), Verona (novembre 1900-febbraio 1901).
La sua carriera culminò nella nomina a consiglierediStato (7 luglio 1901), ricevuta cinque mesi dopo che egli era divenuto segretario capo della presidenza del ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] si oppose. Negli anni del dopoguerra il ConsigliodiStato lo assolse da ogni addebito e sentenziò che dovesse essere considerato «il vero salvatore del Banco di Roma, da lui portato a uno statodi floridezza che costituisce un suo legittimo orgoglio ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] . Fossombroni nella carica di presidente del ConsigliodiStato e di segretario degli Affari esteri e N. Corsini in quella di direttore della Segreteria diStato. Il 14 nov. 1824 nominò poi F. Cempini consiglierediStato e direttore della segreteria ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] v.Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del ConsigliodiStato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 86, 90; J. Wasserman ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] la situazione: egli sollecitò infatti l'intervento dell'agente milanese a Madrid presso il marchese di Guzmán, allora membro del Consigliodistato e di guerra, ma questi non si dimostrò un buon interlocutore. Anche per il settore laniero, il ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] , che lo aveva visto, ormai in età avanzata, fare la spola per mesi fra Roma (dove lo chiamavano i propri doveri di senatore e di presidente del ConsigliodiStato) e appunto Napoli, Giuseppe Saredo morì dopo una breve malattia nella sua casa romana ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] (1918) e, nel 1919, membro della Commissione centrale per la riforma dei servizi pubblici.
Con decreto del presidente del ConsigliodiStato del 3 maggio 1920 fu temporaneamente assegnato alla sezione III, ma tre mesi più tardi, il 21 ag. 1920, fu ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...