VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] , p. 412), scelto su una rosa di tre nomi proposta dalla Deputazione del Regno di Sicilia. La qualifica diconsiglierediStato, che consentiva al presidente di partecipare a tutte le consulte del re, era stata voluta da Manuel Domingo de Benavides y ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] l'indicazione del mese e non quella del giorno. Certamente fu scritto prima del 10 maggio: nelle prime ore di quel giorno, dopo un ConsigliodiStato protrattosi tutta la notte, il C. fu colto dalla grave crisi cardiaca che lo portò alla morte il 16 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] alla chiusura nei suoi confronti della facoltà giuridica di Roma: essendosi nel 1899 resa vacante la cattedra di procedura civile per il passaggio di Enrico Galluppi al ConsigliodiStato, al fine di evitare l’apertura del concorso per la sua ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] .000 ducati concessagli nel 1770 da Carlo III.
Nel 1773 il C. stava per essere nominato membro del ConsigliodiStato, ma il Tanucci, pur avendo stima della persona, mostrò una chiara ritrosia a fare la nomina perché temeva che essa potesse scatenare ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] , Misc. 225/A, mazzo n. 33, fasc. b/c; Roma, Arch. centrale dello Stato, ConsigliodiStato, matricole del Personale, fasc. 101; Tutte le opere di C. Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, IV, "L'insurrection de Milan" e gli altri scritti dal 1848 al 1852 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] ; nel 1912 Controllo della Corte dei conti e ricorso al ConsigliodiStato e Cosa giudicata e rivocazione nei provvedimenti di liquidazione di pensione; ora tutti in Studi, II, rispettivamente pp. 13-24, 37-44, 347-356, 209-216, 385-390), egli ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] giunse a un accordo solo nel 1528.
Nel luglio 1526 Mercurino Arborio marchese di Gattinara, cui il M. era molto vicino, lo fece nominare membro del ConsigliodiStato, appena creato. Formava ormai parte del gruppo imperiale e nei mesi successivi al ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] tra i quali spicca il principe ereditario, "di complessione delicata, di faccia però amabilissima", di ingegno vivace, "di natura placida e quieta", ma incline alla collera più del padre. Non ancora ammesso nel ConsigliodiStato, "se ne duole", ma è ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Corte costituzionale, nel 1958 superò il concorso per l’ammissione al ConsigliodiStato, di cui divenne presidente di Sezione.
Cominciò allora a prestare i suoi servigi allo Stato mettendo in luce una non comune conoscenza dei meccanismi dell ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] - più malleabili alla volontà predominante dell'Acton. Il D. mantenne tuttavia la carica di segretario diStato per Casa Reale e continuò a far parte del ConsigliodiStato.
Tra il 1794 ed il 1798 egli riuscì a non farsi coinvolgere nelle trame ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...