GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] per l'unificazione del diritto commerciale, Milano 1931; Saggi di diritto aeronautico, ibid. 1932; Il ConsigliodiStato e le sue attribuzioni negli ordinamenti stranieri, in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932, pp ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] frate predicatore, attento e sensibile, comprese, giustamente, ch'era questa la sua vita.
Nell'ottobre del 1842 il pastore Scholl chiedeva al Consigliodistato licenza di celebrare il matrimonio del B. con la signorina Emma L. C. Adèle Bégos, figlia ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente del ConsigliodiStato fino al 1871.
Nel frattempo il M. mise in mostra le notevoli qualità di giurista in diversi incarichi di tecnica legislativa. Nel 1858 propose al papa la riforma del ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] attribuire alle false istruzioni per il C. trasmesse dal Castel Rodrigo l'anno precedente: fatto sta che il ConsigliodiStato spagnolo si occupò dell'assurda questione dei rapporti del nunzio straordinario a Parigi con il generale traditore in una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] della Gran Corte dei conti, titolare esclusiva delle competenze giurisdizionali amministrative in luogo del ConsigliodiStato – organo che diveniva esclusivamente consultivo – in completa autonomia rispetto ai tribunali ordinari. Vicino alle ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] accusa connessa all'esercizio delle sue funzioni in Albania sia come ambasciatore, sia come luogotenente. A seguito di una decisione del ConsigliodiStato, fu riammesso in servizio con decreto 10 ag. 1953; venne, poi, collocato a riposo il 3 nov ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] ostacolò lo sforzo riformatore del suo conterraneo, sostenendo con fervore l’istituzione della IV sezione del ConsigliodiStato, che riordinava la giustizia amministrativa con maggiori garanzie per i cittadini. Rinunciò a combattere l’allargamento ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] sia nella tradizionale relazione finale il F. segnalò i tentativi di modernizzazione dell'Impero turco da parte del giovane sultano: la creazione di un ConsigliodiStato, la riduzione dell'autorità del gran visir, la limitazione della durata delle ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] , Svizzera e Italia (il Belgio si aggiungerà successivamente). Nello stesso anno (5 ottobre) entrò a far parte del ConsigliodiStato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei.
Alle elezioni politiche del 23 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] 1848. Il 24 gennaio fu nominato membro, per Torino, del ConsigliodiStato. Dopo la concessione dello statuto, venne nominato senatore ed eletto deputato (27 aprile) nel collegio di Avigliana. Tentò dapprima, con lettera scritta da Parigi il 14 apr ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...