FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] una segreteria particolare dipendente direttamente da lui, con un segretario, che riuniva "le attribuzioni ed i doveri" di segretario del ConsigliodiStato ed era in corrispondenza con i ministri. L'ufficio era articolato in vari rami, con un certo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del sovrano, preoccupata soprattutto di riconoscere alla religione cattolica una forte posizione di spicco, fu continua e decisa. Fu anzi il ConsigliodiStato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . stor. bibl. subalpino,LVII (1959), pp. 21-50, 332-359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un ConsigliodiStato preparate da un Congresso nel 1821, in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo,vol. 31 bis. Per i moti del '21 e la ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] notizie, idee, progetti. Ben poche sono le persone che riceveva a corte o delle quali si circondava nel ConsigliodiStato e di cui accettava eventuali suggerimenti o consigli. Precisa e l'osservazione su tale mancanza: "Non vi è in questa corte uomo ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] quindi assorbiti dall'inquadramento dei vari ordini professionali, dalla richiesta di pareri al ConsigliodiStato, dall'approvazione degli statuti delle associazioni, dall'autorizzazione alla pubblicazione dei numerosi contratti collettivi, dall ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ai vincoli e alle pressioni ambientali. Tra i collaboratori a lui più graditi vi furono comunque alcuni magistrati del ConsigliodiStato, del tribunale della R. Udienza a Cagliari e della R. Governazione a Sassari. Con due sardi poi (Giacomo Pes ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , disseminati nei fondi del ministero degli Interni, del ministero delle Finanze, nelle poche serie superstiti del ConsigliodiStato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da F. Nicolini in occasione della edizione degli Scritti vari (1924) non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] onorevole: era già dei Quarantotto, a vita; fu eletto commissario di Pistoia, ma vi mandò il fratello Luigi. Nel 1539, fu dei Consiglieri, degli Otto di pratica e del ConsigliodiStato. Nel 1540, poco prima della morte, fu nominato luogotenente del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] su alcuni beni in Abruzzo.
Nell'estate 1564 il C. soggiornò a lungo a Madrid, alla corte di Filippo II, che il 1° agosto lo nominò consiglierediStato del Regno di Napoli.
I rapporti del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...