Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a tutela del risparmio. Così la nuova legislazione ha fatto dipendere la costituzione delle nuove casse di risparmio non più dal parere del Consigliodistato, ma da quello dell'istituto d'emissione, previo concerto col Ministero delle finanze; ha ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . Ciò è avvenuto soprattutto dopo la costituzione del ministero dell'Ambiente, dopo alcune decisioni piuttosto incerte del ConsigliodiStato e della Cassazione (Sezioni Unite 8 maggio 1978 e Adunanza plenaria 19 ottobre 1979). Bisogna qui notare ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1932, I, p. 120 segg.; L. Picardi, La distinzione fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consigliodistato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, I, p. 268 segg.
Diritto sindacale corporativo: S. Romano, Gli ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] giustizia.
Nel disbrigo degli affari più importanti, egli era coadiuvato da un consiglio composto di parenti, di dignitarî e di cortigiani: un embrione diConsigliodistato, che aveva però carattere soltanto consultivo. Le funzioni del governo erano ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] stesso prefetto può sostituirsi al consorzio nell'adempimento di una disposizione di legge, di regolamento o distatuto; con decreto reale, sentito il Consigliodistato, sì può procedere allo scioglimento dell'amministrazione consorziale colpevole ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] grado dal tribunale superiore sedente in Roma, che giudica con cinque votanti, dei quali tre magistrati, un consiglieredistato e un tecnico. Le seconde sono decise dallo stesso tribunale superiore, diversamente composto, in quanto alla decisione ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ad entrare nella via liberale (aprile 1860). Al gran consigliodistato del 30 maggio 1860 intervennero i conti d'Aquila e di Trapani, zii del re, e il conte di Trani. Messa ai voti la proposta Filangieri di un'alleanza con la Francia, gli ultimi due ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] , hanno salvato la Francia e quanto era vitale nell'opera della rivoluzione. Il concordato, il codice, il consigliodistato, il riordinamento amministrativo e giuridico, il risanamento finanziario, l'onore reso all'ingegno, alla capacità, al valore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 'Assemblea nazionale le sue funzioni vengono svolte dal Consigliodistato, che l'Assemblea elegge tra i propri membri. Il presidente del Consigliodistato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio dei ministri, titolare del potere esecutivo e ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] le ordinanze esecutive (calmieri) che sono ritenute provvedimenti definitivi, è dato ricorso soltanto alle sezioni giurisdizionali del Consigliodistato o in via straordinaria al re. Contro le ordinanze d'urgenza, infine, il ricorso va presentato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...