• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
15434 risultati
Tutti i risultati [15434]
Biografie [6965]
Storia [4392]
Diritto [2165]
Geografia [573]
Religioni [959]
Economia [729]
Arti visive [730]
Scienze politiche [698]
Letteratura [570]
Diritto civile [562]

DELFICO, Melchiorre, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e uomo politico, nato a Leognano (Teramo) il 1° agosto 1744, morto a Teramo il 21 giugno 1835. Studiò a Napoli sotto la guida del Genovesi e nel 1768 iniziò la sua carriera di pubblicista, rivendicando [...] gerarchia sociale. Nella seconda restaurazione conservò il suo posto al Consiglio di stato e, scoppiata la rivoluzione del 1820, ebbe l'incarico di tradurre la costituzione spagnola e di presiedere la Giunta provvisoria. Si ritirò a Teramo nel 1823 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GIURISPRUDENZA – RESTAURAZIONE – ILLUMINISMO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre, barone (4)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Statistico, nato a Milano il 12 ottobre 1840, morto a Roma il 2 novembre 1920. Insegnante di economia nell'istituto tecnico di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di [...] giro d'anni, a ogni ramo della vita sociale la propria funzione di rilevazione e di elaborazione, raffinando i metodi e divulgando i suoi risultati. Il B. nel 1898 passò al Consiglio di stato, dove rimase fino al 1909. Nel 1901 fu chiamato a dirigere ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ECONOMIA POLITICA – LUIGI BODIO – ECONOMISTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Giuseppe Paladino Uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 20 agosto 1777, morto a Napoli il 22 agosto 1862. Studiò a Napoli, poi insegnò matematiche nel Collegio militare. Nel [...] ricostituì in casa sua l'Accademia Pontaniana. L'anno dopo Murat lo nominò procuratore generale della Gran Corte criminale, di là passò al Consiglio di stato, poi alla Corte suprema e da ultimo a quella dei Conti. Lo stesso Murat il 24 ottobre 1814 ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FERDINANDO II – ASSOLUTISMO – AVVOCATURA – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

LUOSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOSI, Giuseppe Mario Menghini Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, [...] Repubblica Italiana, della quale il 25 gennaio 1802 fu nominato consultore di stato. Presidente della sezione di giustizia nel Consiglio di stato il 9 maggio 1805, gran giudice o ministro di Giustizia il 9 giugno dello stesso anno, il L. tenne quest ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Piacenza il 23 novembre 1827, morto a Civitavecchia il 20 luglio 1908. Tenne la cattedra di codice civile nell'università di Parma dal 1859 al 1873 e nell'università di Siena fino [...] insegnamento, appartenne alla magistratura col grado di consigliere di Cassazione prima a Torino e poi a Roma. Passò quindi al Consiglio di stato, ove successe dopo alcuni anni a Silvio Spaventa nell'ufficio di presidente della IV sezione e raggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SILVIO SPAVENTA – CODICE CIVILE – PIACENZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO, Carlo Cottone, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico siciliano, nato il 30 settembre 1756, morto suicida il 27 dicembre 1829. Sedette come pari ereditario nel parlamento di Sicilia, e con la collaborazione dell'abate Balsamo, fece approvare [...] dei fedecomessi; dovette così dimettersi nel luglio 1813. Riprese il suo posto nel Consiglio di stato al ritorno del Bentinck in Sicilia, ma quando nel 1814 un tentativo di conciliazione fra i maggiorenti costituzionali ebbe d'un tratto come esito la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – RUGGERO SETTIMO – FERDINANDO III – RISORGIMENTO – N. PALMIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Carlo Cottone, principe di (2)
Mostra Tutti

ABIGNENTE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Sarno il 9 aprile 1814, morto a Roma il 13 giugno 1887. Apparteneva a famiglia che aveva acceduto alle congiure dei carbonari. Dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, si volse [...] Chiesa, cattedra da lui occupata fino al 1876, quando entrò nel consiglio di stato. Alla Camera, dove sedette per diciassette anni, tenne ascoltati discorsi sulle relazioni tra Chiesa e Stato, propugnando la libertà della Chiesa e il concetto che il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ABIGNENTE – CATTOLICESIMO – VICO EQUENSE – CARBONARI – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Filippo (2)
Mostra Tutti

SANDULLI, Aldo Mazzini

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. III, II, p. 657) Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] da lui fondate: Rivista giuridica dell'edilizia e Diritto e Società. Opere principali: Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati (1964); Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblica amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDULLI, Aldo Mazzini (3)
Mostra Tutti

GALLESIO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLESIO, Giorgio Fabrizio Cortesi Botanico e pomologo, nato a Finale Ligure il 25 maggio 1772, morto a Firenze il 29 novembre 1839. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, fu uditore [...] Consiglio di stato, poi sottoprefetto di Savona (1810) e di Pontremoli (1814). Partecipò come segretario legislativo della Legazione genovese al Congresso di Pisa 1820-1839) che è un grosso trattato di frutticoltura e pomologia. Opere sue minori sono: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLESIO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] n. 100, è autorizzato dal governo stesso con decreto reale, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e udito il parere del Consiglio di stato. Diritto internazionale. - Ogni nave, per poter percorrere liberamente i mari, godervi delle garanzie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1544
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali