FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] francese in Italia, in partic. I e II, una lett. del F., datata Udine, 28 sett. 1797, autogr. (cart. 108/a); Arch. diStatodi Milano: nel Fondo Consiglio legislativo, cartt. 605 ss., si trovano i verbali del ConsigliodiStato (1805-1813); Arch. di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] il commercio francese, attuò una pratica puntigliosa di controlli e perquisizioni non priva di precedenti, ma a ritrarre i componenti del ConsigliodiStato e di quello d'Italia (interlocutore abituale, questo, di ogni ambasciatore genovese, che ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] con lode in legge a Pavia, dove frequentò le lezioni di Vincenzo Monti.
All’età di 25 anni cominciò la sua carriera politica. Il 26 luglio 1810 fu eletto assistente del ConsigliodiStato del Regno d’Italia napoleonico per le sessioni delle Finanze ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] tre stati del marchesato di Monferrato, che decise di chiedere a Luigi la restituzione di Guglielmo assistito da un ConsigliodiStato per della sua permanenza a Lione presso la corte francese, nel 1502, avesse interceduto in suo favore presso ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Vivo e una a Livorno presso Masi e C.). Fu tradotta in francese e ne venne fatto un compendio in tedesco. Successivamente fu edita nel nella segreteria diStato e con motu proprio del 5 apr. 1784 segretario del ConsigliodiStato, carica che ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] dei deputati francese in tema di irrigazioni, proprio stato nominato presidente della sezione di grazia e giustizia del ConsigliodiStato: egli si spense infatti a Novara il 22 genn. 1849, compianto dal sovrano di cui era stato ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] per l'unificazione del diritto commerciale, Milano 1931; Saggi di diritto aeronautico, ibid. 1932; Il ConsigliodiStato e le sue attribuzioni negli ordinamenti stranieri, in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932, pp ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Fu anche appassionato dei classici della letteratura italiana e francese, di cui citava intere pagine a memoria.
L'E., Nello stesso anno (5 ottobre) entrò a far parte del ConsigliodiStato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] ss.) e concordava coi Francesi circa la sua esemplare condotta politica dopo il '21. Ma contro di lui vigilava la reazione, ConsigliodiStato. Dopo la concessione dello statuto, venne nominato senatore ed eletto deputato (27 aprile) nel collegio di ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] - più malleabili alla volontà predominante dell'Acton. Il D. mantenne tuttavia la carica di segretario diStato per Casa Reale e continuò a far parte del ConsigliodiStato.
Tra il 1794 ed il 1798 egli riuscì a non farsi coinvolgere nelle trame ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...