GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il Consiglio maggiore di Mantova non impresse alla politica della città svolte contrarie agli indirizzi ch'erano statidi Ludovico Gonzaga ricca biblioteca, peculiare per l'abbondanza di testi in lingua francese, canzoni di gesta e poemi.
Ebbe, oltre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; Roma, Arch. storico del Grande Oriente d'Italia, Verbali di Giunta, 1893-1914; Ibid., Museo centrale dei Risorgimento, Carte Albani, b. 1057; E. Arbib, Sommario degliatti del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] dalla cupidigia francese.
A. VIII inaugurò la sua attività assorbendo definitivamente la contea del Genevese; l'ultimo di questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il consigliodi Savoia, quale ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] a Londra con funzioni diconsigliere d'ambasciata (22 ag stata negativa; alla liquidazione della ribellione avrebbero in seguito contribuito, in maniera decisiva, le forniture prontamente concesse dai Francesi. Anche alla proposta d'impiego di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] già il Basile - l'ufficio di governatore baronale della città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i dagli Stati pontifici, ed il comando in capo della spedizione al francese maresciallo di Toiras, già liberatore di Casale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] implicava un suo disinteresse nelle cose diStato: egli - come si ricava dalle Toscana. Di fronte a una situazione divenuta critica, il Consigliodi tutela decise di chiedere la controllo ed eliminando la presenza francese dal Milanese. Ma l'alleanza ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] alla linea portata avanti dal presidente del Consiglio Rudinì (1896) col quale qualche mese prima aveva tentato di impostare un ravvicinamento tra Stato e Chiesa, sulla base di una serie di concessioni cui il Vaticano, pur alieno da trattative ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di quella francese. Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di primo, un protetto del segretario diStato Agucchi, intenditore d'arte, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] gran Consiglio che, alla presenza sua e del Senato, elesse il nuovo ufficio di Balia e ratificò il passaggio dal dominio francese alla il F. fosse stato in procinto di aprire le porte di Genova alla Francia, poiché con la morte di Girolamo non si ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del 1349, se in quell'anno era già stata proposta la sua candidatura al Consiglio sotto l'accusa di aver illegalmente confiscato beni appartenenti a un mercante francese.
Inviato nell' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...