MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . appoggiò il tentativo di colpo diStato ghibellino a Firenze di Ottaviano degli Ubaldini. Nel fu portato a Melfi. Il consiglio dei familiares fu legato più strettamente e le armi francesi al comando del più abile condottiero di quei tempi.
Fonti ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] nell'ambito di una maggioranza interna di partito che comprendeva Morandi, Nenni e Pertini. Nel consiglio nazionale del colpo distato cileno e la morte di Salvador Allende, che egli aveva incontrato a Santiago del Cile nel 1971 in occasione di un ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di una serie diconsigli, di privilegio ecclesiastico, e quella dell'onnipotenza dello Stato. Questa seconda "teologia", non meno pericolosa della prima, appariva agli occhi del B. come il prodotto sostanzialmente negativo della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] i quali lo sbarco di truppe francesi in Toscana, avevano scrivendo un saggio, Della contabilità dello Stato e dei bilanci, pubblicato sulla consigliere e sindaco del municipio di San Piero a Sieve, nel 1886 fu eletto deputato nel I collegio di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] francesedi Sedan, la Sinistra rinnovò la minaccia di dimissioni in massa e una forte agitazione percorse l'opinione pubblica del Paese, ma il Consiglio dei ministri respinse la proposta di Sella e Castagnola di procedere all'occupazione dello Stato ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e ispirati della rivoluzione francese)» (D. Cantimori, Consiglio la notte del 25 luglio 1943 e il crollo del regime fascista, furono secondo De Felice la fine della vita politica di «un uomo che da allora alla sua morte fisica non sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione diStato che [...] quanti vollero costringerlo ad assumere una condotta di vita più adeguata alla dignità rìvestita, in ciò spinto probabilmente anche dai consigli della madre, che prospettava per lui la successione nei suoi domini francesi e che più volte s'adoprò per ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] diconsiglierediStato in di ribattere l'alterigia di questi francesi, "che dopo di averci spogliati per tanti anni c'insultano ora per dispetto della ritolta preda" (lettera del 26 giugno 1817 diretta all'ufficio di censura, in Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] un'edizione francese (Le Cri d'Italie; Ibid., 23 messidore, an VII) che fu letta a Parigi nel Consiglio dei famiglia Fantoni (sec. XVI-XIX) ora all'Archivio diStatodi Massa, in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze G. Cappellini, n.s., XIII (1965), ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Lorena, l'altro a quello del duca di Baviera. Assegnato a quest'ultimo, il C., fregiato dell'ambito grado di "effettivo consiglieredistato plusieurs occasions - osserva a sua volta l'ambasciatore francese duca de Villars - qu'il avait du courage, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...