DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] essere estraneo il consigliodi Togliatti, che in seguito tornerà più volte sull'argomento. Stato operaio e Battaglie Erano possibili i segni di un'involuzione, che marcheranno, ad esempio, la consorella francese Confédération générale du travail, ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] non rivelò neppure doti diplomatiche. Apprese quanto bastava la lingua francese e poche altre nozioni essenziali alla bisogna. Le prime due ruolo di primo piano in veste sia di membro del governo sia diconsiglierediStato ed esponente di primissimo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] di Morrone. Nel 1392 il D. e Luigi parteciparono al consigliofrancese Giacomo II di Borbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di morte, fu allevato dal fratello Fabrizio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Ricostr. Ang., Armm. 1. c. 8, f ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la corte del re, che costituiva anche una sorta diConsigliodiStato. Una volta l'anno questa corte, allargata ai lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo di Bray, cosicché, dopo un conclave durato sei mesi, il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] del ConsigliodiStato, applicato il sistema monetario italiano e riaperta la zecca di Palermo in Stato pontificio. Allorché il 21 ott. 1867 il re incaricò Cialdini di formare un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] amministrazione centrale, l'ordinamento comunale e provinciale e il ConsigliodiStato: sono tutti approvati entro il 1888. Sarà così dallo Scioa per la riconquista del Tigrè. È incoraggiato da Francesi e da Russi (ormai alleati), mentre l'Italia non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] genn. 1849 (Epist., I, 312).
Tanto la redazione francese, di cui furono fatte riproduzioni abusive e che fu sequestrata in titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del ConsigliodiStato. Vani furono i tentativi per convincere il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] loro accordata e la complicità del ConsigliodiStato del marchese di Prié. Stanco e malato, sebbene "Tiers Parti", Paris 1960, ad Indicem; R. Belvederi, Il giansenismo francese nella valutaz. del nunzio C. Bentivoglio, in Actes du Colloque sur le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che riuniva "le attribuzioni ed i doveri" di segretario del ConsigliodiStato ed era in corrispondenza con i ministri. Napoleone per l'elezione alla presidenza della Repubblica francese, ritenendola garanzia di ordine, e nel'52 volle essere il primo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del sovrano, preoccupata soprattutto di riconoscere alla religione cattolica una forte posizione di spicco, fu continua e decisa. Fu anzi il ConsigliodiStato ad evitare affermazioni di principio che sarebbero state fuori luogo, ed una proclamata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...