ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] sembra certo che, sebbene indicato da una parte della stampa francese come il capo della fazione austriacante in Vaticano ("c' condotta non fosse dettata dal segretario distato, teneva spesso conto dei consiglidi questo per adattare o attenuare le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] potenza francese. Prese così forma il piano mirante a organizzare la discesa nel Regno di Napoli di un principe della casa d'Angiò, dotato di forze e di diritti sufficienti a detronizzare gli Aragona, nel caso in cui costoro non fossero stati espulsi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] stato preceduto da un altro fra mons. Francesco Kelly, poi vescovo di Oklahoma, e Orlando. Il colloquio tra mons. Cerretti e il presidente del Consiglio de Benoît XV, in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924-1926. Sulla vita di B. XV: H. Le Flock, ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di cui divenne intimo consigliere e che riuscì a guadagnare, non senza qualche sforzo, alla causa della Chiesa costituzionale francese. Definita ormai, fra giansenismo appellante e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del Regno e presidente del Sacro Regio Consiglio e caldeggiò pressantemente presso Paolo II la capi diStato la coscienza della necessità di aderire all'allestimento di una l'avventura francese in Italia e succeduto sul trono di Napoli a Ferdinando ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Farnese, nominandolo nella commissione concernente il pericolo turco (11 dicembre 1523).
Considerato dall’oratore veneziano «tutto francese» e «il primo cardinal che sia», l’unico con il quale il diffidente pontefice si consigliasse «qualche ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] al ritiro da Siena dell'ambasciatore fiorentino, nonostante i tentativi di riconciliazione compiuti dall'E. (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 3721, f. 479, 12 febbr. 1553). I Francesi reagirono incaricando Piero Strozzi e L. Lanssac ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , fu trasformata in un organismo distinto dalla segreteria diStato, anche se a essa strettamente legato, che assunse il nome diconsiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Alla segreteria diStato fu attribuita, come organo più vicino al papa ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consiglieredi corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] anni di guerra e soprattutto dopo la vittoria dei Francesi presso è ricordato come presidente del consigliodi corte austriaco. Ciò non scritture del Principato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. Archivio di Corte e diStato in Vienna, Cividale ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] cardinale l'unico consiglio sensato, allorché si diStato a Roma, dove la sorte del Cagliostro veniva seguita con interesse non privo di una certa trepidanza. Ma il 26 ag. 1795, pochi mesi prima che arrivassero a San Leo le truppe liberatrici francesi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...