BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] , e per l'importante tentativo di riassestamento e riordinamento dello Stato pontificio. B. fu nominato tra di Benevento. Non seppe, aver ragione delle rivolte di Napoli e Gaeta, e le riforme amministrative che la regina aveva deciso su suo consiglio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] 1782 al 1789 dall'istitutrice francese F. Marianne Capron, la quale e Fidenzio, che le era stato assegnato per volontà di Napoleone (ancora ospite dei Canossa della Corona di ferro, ciambellano di corte, conte del Regno e consiglieredi prefettura).
...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Enrico II. Il D. doveva continuamente chiedere consiglio al Guisa, ritenuto a Roma una sorta di primate della Chiesa francese. Al D. non rimase che interessarsi del possibile invio di prelati francesi in Italia per la riapertura del concilio, cercare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] consigliere ordinario del Sacro Regio Consiglio, con la provvigione annua distata commissionata dai domenicani didi Niccolò V al corpo di s. Francesco. Il papa era accompagnato dal suddetto cardinale, da un vescovo francese e dal segretario Pietro di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] francese in Senato» (p. 277).
Tali esperienze furono messe a frutto da Paravicini nella relazione sulla Chiesa valtellinese commissionatagli dal nunzio Giovan Pietro Carafa, alla base del suo scritto più importante, lo Stato della Pieve di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nelle cattedrali di Como, Milano e Bergamo), nel primo lustro degli anni Trenta riguardarono esclusivamente l’area francese: Parravicini occasione vennero ratificati i capitoli della riconciliazione nel Consiglio del Popolo e Parravicini, sia pur per ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Consiglio» (Gatti, 1976, p. 568). Benché Platina godesse della piena fiducia dei vertici dell’Ordine e, in particolare, di Coronelli da cui era stato -1108: Osservazioni sopra due trattati tradotti dal francese in italiano e stampati in Padova l’anno ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] 'A. presso di sé a Worms, dove si era recato a chiedere l'aiuto di Carlo V e della dieta per riconquistare i propri stati. L'A , consigliere del parlamento di Chambéry, e probabilmente dopo un atto di adesione formale alla dominazione francese, ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] dal sovrano francese a Filippo di Bresse di arrestare il conte di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia, occupare un posto nel consiglio ducale; partecipa alle assemblee degli Stati riunite in Piemonte soltanto in qualità di abate di S. Maria di ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] I commissari avevano l'obiettivo di trattare un accordo con il re francese per annullare la prammatica sanzione, il Consiglio reale e il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di Rodi P. d'Aubusson, secondo la quale Geni sarebbe stato consegnato al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...