DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] consigli" di S. Domenico come professore di morale e "secretario del consigliofrancese, giungendo ad approvare e lodare per iscritto la dichiarazione resa il 6 genn. 1811 dal Capitolo di Parigi in materia di e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario diStato Tolomeo Gallio, fu [...] la segreteria diStato il nuovo di Metz e consigliere del principe elettore di Colonia Massimiliano Enrico di Baviera.
Fürstenberg era da tempo in contatto con gli agenti di Luigi XIV e ne agevolava le mire sul Reno, in cambio del sostegno francese ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] entrò a far parte del Consiglio cittadino (21 maggio 1700 diStato, si parlò del D. come suo possibile successore (agosto 1768).
Comunque la partecipazione alla Congregazione per gli Affari di Parma attirò al D. una decisa avversione da parte francese ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] rappresentanti municipali presso il re francese e iniziò così il suo primo lungo viaggio attraverso l'Italia al seguito di Carlo VIII. La trattativa in Milano nel Consiglio segreto del duca (il massimo organo di governo e di giustizia dello Stato) e ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] di Messina, ricca di spunti autobiografici. Il 1° maggio, per mezzo del viceconsole francese a un consigliodi guerra che deliberò di concentrare tutte R. Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti distato e fatti d'arme nel Regno delle Due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] di S. Maria di Marola, della Ss. Trinità di Campagnola e di Ripalta e nel 1507 consacrato vescovo della diocesi francesediconsiglio degli anziani, consigliere del banco di , cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] diStatodi Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté contro il progetto di ) di E. Séguin; La Filomena... (ibid. 1874), un ritmo latino di s. Bonaventura e la Cantique... (ibid. 1876) del francese Jean ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] Mémoires di C. Goldoni nel testo integrale in francese, come prima opera (in edizione di soli 150 esemplari) di serie di atti, o il loro regesto (così si fece con i Diarii di Sanuto).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di intermediario. Il L. illustrò ai senatori i vantaggi che avrebbero ricavato dall'adesione alla lega, ma il Consigliofrancese. Si occupò anche dell'accoglienza a Genova di il luogo di morte del Laimieri.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di diversificare maggiormente i suoi interventi: già nel novembre 1644 consigliò ai cattolici dei Grigioni il ricorso all'ambasciatore francese nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Svizzera, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...