PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] istituzionale repubblicano (Consiglio del popolo e francese e del cardinale Francesco Soderini: arrivato alle porte didiStatodi Firenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] consiglio del bibliotecario del monastero P.M. Polinà e di Schioppalalba, che seguì la stampa.
I superiori lo nominarono lettore nel collegio di le alterne occupazioni francese e austriaca. . Arch. diStatodi Udine, Liruti di Villafredda (documenti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] che consigliavadi non opporsi alla sentenza qualora fosse risultato favorevole al marchese Corsini (Archivio diStatodi Firenze invitando tutti i cardinali della «fattione» francese a lasciare la città (Archivio diStatodi Firenze, Misc., 14/37, c. ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] J. e le sue due sorelle erano stati accompagnati nella crescita dal nonno Isidoro Strina Consigliodi Chiesa e lo J. sostituì il pastore G. Petrai; dopo un anno didi una Federazione delle Chiese evangeliche italiane; contrastò l'uso del francese ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] francese del 1867 a difesadi Roma.
Il fitto scambio di dispacci fra il C. e l'Antonelli è, in questo momento, assai interessante. Il nunzio condivide con il segretario diStato sull'atteggiamento assunto dal Consiglio dei ministri, riunitosi a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] stato assegnato: Ludovico Gonzaga, duca di Nevers, non volle ricevere l'emissario del nunzio, mentre fu impossibile avvicinare il cardinale de Bourbon.
Il L., che con il passare del tempo aveva potuto verificare le discrepanze tra la realtà francese ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di persuadere Carlo di Lussemburgo a sottomettersi alla corona francese. Dopo la morte di Luigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consigliodi reggenza che governò durante la minorità di sententiarum di Pietro Lombardo gli è stato attribuito ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Tacito"; alcuni sono piattamente moralistici, altri semplici consiglidi savia accortezza, altri ancora contrabbandano una non ingenua lettura difrancese, messe insieme et arricchite didi... straordinarie virtù".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] , insieme al fratello Cassiano, era stato uno dei pochi rimasti fedeli ad Emanuele Filiberto in Piemonte durante l'occupazione francese. Consigliere ducale e gran ciambellano della casa ducale, capitano di Santhià e conte di Ponderano, morì nel 1564 ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] G. Locatelli e il segretario diStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori signor d. Giuseppe Aurelio di Gennaro, consigliere del Sacro Regio Consigliodi Napoli, tratto dal francese in italiano, ibid. 1748 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...