FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Maria da Riva, di nobile famiglia, e l'ambasciatore francese a Venezia Ch diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., Segretario alle Voci, Grazie della Barbarella, reg. 1 c. 228; ibid., Elezioni Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] , il Consigliodi Vienna propose al granduca Francesco Stefano di Lorena di allontanare il F., che fu così congedato (rapporto del 3 maggio 1745), pur rimanendo a Roma fino al luglio 1747. Nel frattempo, il 29 marzo 1747 era stato nominato auditore ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Pio VI la carica di abbreviatore di parco maggiore nella Cancelleria e la mantelletta prelatizia. Frattanto gli era stato affidata la presidenza dell'opera creata dalla S. Sede per il sostentamento del clero emigrato francese nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] nel 1802 al seguito del nunzio L. Caleppi; poi, nel 1808, la partenza di questo per il Brasile al seguito della corte espulsa dai Francesi, indusse la segreteria diStato a rispedire in Portogallo il M. (che nel frattempo, allarmato dall'invasione ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di quelli di lingua francese. consiglio e appoggio.
Dall'esperienza canadese il F. trasse alcuni insegnamenti, in particolare per quanto concerneva i diritti delle minoranze linguistiche, che applicò con fermezza negli Stati Uniti. Nei nove anni di ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] un savio ministro diStato e l'avvocato situazione politica generale consigliò il governo di permetterne la diffusione: di coloro, che si spacciano per filosofi, e tali vogliono essere creduti sulla lor parola" (p. 28).
Durante l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] francesedi passaggio, la notizia della morte diconsigli l'inclinatione del Papa" (Ponnelle-Bordet, p. 457). Nel dicembre 1593, subito dopo che il duca di Nevers, inviato di in L'Aquila, in Notizie degli Archivi diStato, X (1950), pp. 135-142; ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] una "sorgente di tumulti" (H. Bastgen, Provvidenze del Governo Pontificio dopo la Rivoluzione francese del luglio 1830 dìStato e presidente del Consiglio: rinunziò subito, per il timore di esporsi ad eventi che non sarebbe stato in grado di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] istruzioni al Barberini, che gli consigliòdi proseguire alla volta di Liegi.
Nel mese di luglio Pauli-Stravius fu informato che caso di insistere, data la riottosità del governo di Bruxelles, e in particolare di Martin de Axpe, segretario diStato ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] giansenisti francesi avevano con il Piemonte. La volontà di ritornare consiglio del Ferraris, segretario di Carlo Emanuele III, di . Morì il 7 apr. 1787.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...