GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] col. 1686: una traduzione francese fu pubblicata in P. Terwecoren l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio diStatodi Parma, Mappe e disegni, progetto modificata in base ai consigli del padre generale (Vallery-Radot ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 1557 fosse stato raggiunto l’obiettivo di assicurarsi il tanto invocato aiuto militare francese.
S’intensificava origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consigliodi P. IV, Roma 2011; M. Pattenden, Pius IV and the ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Cattani e ad altri profughi lucchesi, al Consigliodi Ginevra per chiedere ausilio, il B. Stati Uniti d'America (1750, 1794); una francesedi V. Minutoli (1681); un'altra, sempre in francese, ma condotta sulla traduzione latina dello Hotman, di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] consiglio.
L'azione militare si proponeva di occupare dei capisaldi di grande importanza strategica per il controllo del Mediterraneo occidentale e di avvicinarsi ai confini dello Stato e nominò l'uditore di Rota francese De Noizet rifiutando al ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] col nome di Luigi XI. L'ambiente della corte francese non gli Consiglio segreto; in marzo fece anzi un ultimo tentativo per proporre il C. come arcivescovo di riguardanti anche i secc. XVI-XVIII, Arch. diStatodi Prato, Comunale, 581, c. 445rv; ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] diStatodi Mantova (cfr. A. Sabattini, Alberto III Pio, politica, diplomazia e guerra del conte di Carpi: corrispondenza con la corte di Mantova, 1506-1511, Carpi 1994). A Parigi è conservata la corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] rimasto solo alla guida della segreteria diStato, dopo la morte del cardinale Decio Azzolini ed il ritiro del Rusticucci, chiamò presso di sé il C. con funzioni diconsigliere e di segretario. Il vescovo di Bertinoro divenne così uno dei più vicini ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] de' suoi meriti e virtù", l'aggregazione al Consigliodi Ravenna.
Nonostante la fallita pronosticazione "diluviale", nel gennaio stato al fianco del Rangoni, dal 1528 al servizio della Francia, nella disastrosa invasione francese del Regno di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] state omesse tutte le espressioni non gradite ai Francesi, poiché gli era stato promesso un atteggiamento di reciprocità; ma la promessa non era stata gli consigliòdi ritirarsi a Orvieto o a Todi o, in caso estremo, a Roma, il G., per evitare di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] maggio 1424. il cardinale francese Ludovico Aleman, politicamente neutrale. alle delibere prese, ma consigliòdi concludere presto i lavori dato 66, f. 35v; Div. Cam.7, f. 291r; Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 347, f. 6v; Ae. S. Piccolomineus, De ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...