CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] loro accordata e la complicità del ConsigliodiStato del marchese di Prié. Stanco e malato, sebbene "Tiers Parti", Paris 1960, ad Indicem; R. Belvederi, Il giansenismo francese nella valutaz. del nunzio C. Bentivoglio, in Actes du Colloque sur le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nulla che desse adito alle accuse spagnole di parzialità in favore dei Francesi, intervenuti a fianco degli insorti nell' Jacques Boonen, arcivescovo di Malines, e Pierre Roose, presidente del ConsigliodiStato. Per fronteggiare queste opposizioni ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] formalmente alle rimostranze papali.
Intanto, alla fine di settembre gli ugonotti francesi si erano sollevati e in ottobre Caterina de’ maggio, dopo numerose sedute del ConsigliodiStato, il sovrano spagnolo decise di aderire alla Lega antiturca. Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] precisa sulla materia era venuta da un'ordinanza del ConsigliodiStatodi Luigi XIV, del marzo 1669, che aveva sottolineato in un fronte unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu efficace almeno fino a tutto il 1673 ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] negoziò con il nuovo direttore dei Culti, il consiglierediStato Portalis, di spirito legista e gallicano, l’insieme delle questioni . Sede del concordato francese: il cattolicesimo fu confermato nel suo statutodi religione diStato; i beni della ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di avere dello Stato una concezione di fondo patrimoniale. Il Regno nel 1799 era stato conquistato dai Francesi, così come prima lo era stato da Carlo III di Borbone e in forza di 1808, in qualità di membro del ConsigliodiStato istituito da Giuseppe ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di difendere lo Stato; in cambio chiedeva solo il rispetto che gli era dovuto (20 luglio 1655). Il ConsigliodiStato avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il partito francese. "Se toccasse a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di quanto i suoi concittadini tenessero a "recuperar quella loro libertà del Consiglio Grande" (lettera a Lorenzo del 4 maggio 1519: Arch. diStatodi subito inizio mentre gli atti dell'alleanza mediceo-francese si andavano compiendo: il 28 ottobre C. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Leone X, maritato e vestito da laico". Esprimeva poi al Consiglio dei dieci un giudizio favorevole sul nuovo nunzio, giudicato "persona colta ed assai pratica delle cose distatodi Piacenza possa indurre Venezia ad aderire alla lega tra i Francesi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e ricche diconsigli, si dichiara pronta a combattere, si propone di venire a Roma (senza esserne stata invitata) per per cui esso sarebbe stato dettato tutto nel giro di pochi - cinque - giorni, avanzata da un erudito francese, lo Hurtaud. Si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...