Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nel 1908, come primo segretario del Consiglio superiore, avvia la produzione scientifica ‒ di L. Mascilli Migliorini, Torino 2007).
La Chiesa e il mondo, Roma 1948.
Prima e dopo il Quarantotto, Torino 1948.
Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , p. 346), Mauro divenne consigliere della Società antischiavista d’Italia (emanazione della Société fondata da Martial Lavigerie sulla scia dell’enciclica antischiavista In plurimis di Leone XIII del 1888), relatore (in francese) al quarto Congresso ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] dei Regno di trattarlo come consigliere reale.
Questi legami con i Francesi e i buoni rapporti con Simone di Brion devono maiuscole.
Fonti e Bibl.: Il formulario del B. del 1277 è stato pubbl. da P. Herde, in Archiv für Diplomatik, XIII(1967), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] ripresa dell'iniziativa militare francese in Piemonte e l'invio di un corpo di spedizione nello Stato pontificio.
Il B. a nascondere il suo imbarazzo. Il 6 dicembre consigliò al Carafa di rompere le trattative con gli Spagnoli nella convinzione che ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] impedì di varare un cambiamento di rotta risoluto, riprendendo la politica filoangioina che era già stata dei francesiconsigliatodi mutare politica e di ritornare ai del resto non ben identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] di quei Consiglio comunale dei cento capi difrancese accresciuta di H. Leclercq, Paris 1917, pp. 350-543, passim; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520), in Miscell. di L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Giovanni XV convocò allora presso di sé i vescovi francesi responsabili della deposizione di Arnolfo di Reims, nonché gli stessi consiglio e legittimità, come era stato il caso in particolare della missione di Giacomo, candidato all'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] era già stato regolarmente eletto dal capitolo di Bayeux il Consiglio con diritto ad una pensione annua di 1.000 libbre tornesi. Insieme con alte personalità normanne prese parte alla missione di pace inviata al re di parte dei Francesi. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] di Ceccano.
Fu dapprima canonico a Parigi e il 20 ag. 1320 partecipò nella città francese maturità dei suoi consigli" e desiderava affidargli incarichi di grande responsabilità. La chiedere se egli sia stato l'ispiratore di Giovanni XXII; secondo il ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] del 22 giugno successivo), consigliò al re di Napoli di richiamare il figlio Federico dalla Borgogna. Questi andò prima a Parigi presso Luigi XI; il C. lo seguì e finì per accettare l'offerta del re francesedi diventare suo medico ed elemosiniere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...