CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] vescovo Guglielmo di Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto matrimoniale in atto le riforme ecclesiastiche di cui era stato incaricato. Benché in Boemia fossero pure ad indurre una serie di prelati francesi ad offrire un trentesimo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] da porre la Chiesa in permanente ‘statodi missione’, una missione non più di conquista, ma di dialogo con le culture altre e con 1964 sotto il pontificato di Paolo VI. La decisione è collegata alla creazione del Pontificio consiglio per i non- ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , a una regola e a statuti che ne scandivano la vita. con l'aiuto di un consiglio e secondo una di tipo propagandistico fecero sì che membri degli O. venissero raffigurati impegnati in battaglia: per es. sulle pareti della cappella templare francese ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] S. Trinità e di s. Nicola, le cui reliquie erano state traslate poco prima, consiglio nella controversia insorta tra l'arcivescovo di York e l'arcivescovo di Canterbury per il rifiuto del primo di conoscenza degli affari francesi, dovettero indurre il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Stato, il duca di Mayenne Carlo di Lorena, e con i più intransigenti avversari di Enrico di Navarra: la lega, la Sorbona ed il Consiglio comunale di nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Di lì a due mesi Luigi Sturzo sarebbe statodi don G. De Luca, ibid. 1929; N. Tommaseo, Ai giovani. Consiglidi moralità sociale, ripubblicati a cura di con la scuola francesedi storia religiosa); G. De Rosa, Sturzo e D . "lettori" di Bremond, in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di Borbone a domandare il perdono del pontefice.
Né il Senato veneziano, né il ConsiglioFrancesi; a Roma, infine, circolavano voci di una mediazione di Clemente VIII fra i due regni cattolici. Sulla base di è stata aggiunta la Vita di Isabella ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di Milano, Girolamo Morone, al fine di costringere il marchese di Pescara ad allearsi con il partito francese lo statodi vero di un sostegno importante e, infine, il 13 sett. 1542 fu denunciato al Consiglio dei dieci con l'accusa gravissima di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] egli agì in qualità di direttore spirituale, mentore e confessore di Caterina, compito che sembra essergli stato affidato dal capitolo generale di Firenze. In considerazione della sua esperienza come consigliere delle suore a Montepulciano, incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nel 1908, come primo segretario del Consiglio superiore, avvia la produzione scientifica ‒ di L. Mascilli Migliorini, Torino 2007).
La Chiesa e il mondo, Roma 1948.
Prima e dopo il Quarantotto, Torino 1948.
Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...