Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] veniva affiancato da un consigliodi 12 rappresentanti dei principali 1926) del Grande Libano sotto mandato francese riformulò questo principio a favore dei i 6/5 delle quote di rappresentanza negli organi dello stato rispetto ai musulmani. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] veniva affiancato da un consigliodi 12 rappresentanti dei principali 1926) del Grande Libano sotto mandato francese riformulò questo principio a favore dei i 6/5 delle quote di rappresentanza negli organi dello stato rispetto ai musulmani. Il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] una Commissione presieduta da Massimo D’Alema, di giungere a una riforma organica sia della forma distato, introducendo elementi di federalismo, sia della forma di governo, rafforzando i poteri del presidente del Consiglio, si ebbe fra il 1997 e il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] una Commissione presieduta da Massimo D’Alema, di giungere a una riforma organica sia della forma distato, introducendo elementi di federalismo, sia della forma di governo, rafforzando i poteri del Presidente del Consiglio, si ebbe fra il 1997 e il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata .P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne diritto canonico come alla legge francese le a. diocesane, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] agli artisti francesi (i pittori della Scuola di Barbizon) di ritrarne gli aspetti più estrosi e pittoreschi. Ma è soltanto nel 1872 che sorge veramente un primo p. nazionale, quello di Yellowstone negli Stati Uniti; il 1° marzo di quell’anno ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] ponti (per secoli è stato uno solo, quello costruito da Enrico di Thun). Ha conservato carattere consiglio cittadino, espressione politica della borghesia, che al principio del 13° sec. tentò di prima guerra della Rivoluzione francese: la Prussia si ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e dal 1572 la partecipazione al Consiglio venne dal Senato limitata a poche famiglie che costituirono così una piccola oligarchia cittadina.
Il primo secolo di dominio veneto non fu di vera pace, la città essendo stata prima travolta nelle guerre con ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] trovare un punto d'accordo sull'invio di rinforzi militari. La notte del 15 maggio 1948 cessò il mandato britannico. Contemporaneamente (sera del 14 maggio) a Tel Avīv il Consiglio nazionale ebraico proclamò lo Stato d'Israele (capo del governo David ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] francesi, un'unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi fu messa sul tappeto la questione dell'autonomia amministrativa della regione, alla quale si dedicarono varî progetti distatuto ai primi di maggio non mutarono.
Il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...