SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] liquidi), e quella di imprese miste nelle quali lo stato entrava in parte più o meno grande (compagnia nazionale del Rodano, società commerciale della potassa di Alsazia, compagnia francese dei petrolî).
Il Consiglio nazionale della resistenza ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] lingua ufficiale, che è il francese. La popolazione è sparsa in di Mobutu Sese Seko, al potere ininterrottamente dal colpo distato del 1965, ha subito un'ulteriore erosione di suo posto fu istituito un Alto Consiglio della Repubblica (HCR), poi a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'indocina, anche i socialisti francesi hanno dato espressione alla loro di 100 dipendenti deve avere nel consigliodi amministrazione due rappresentanti dei sindacati. Questi rappresentanti sono stati preparati dai sindacati - con l'aiuto dello Stato ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] (ad esempio quelli statunitense e francese) e non sembra, viceversa, del governatore, con impossibilità di intromissione del Consiglio Superiore nelle decisioni relative l'acquisto di titoli diStato da parte dello stesso istituto di emissione.
Un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quanto all'arte di quell'insidioso e astuto animale volgarmente chiamato uomo diStato o politico, i cui consigli sono diretti dalle altri vini importati e non da una rinnovata produzione di vini francesi che si ebbe solo dopo diversi anni. La ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] strascichi, tra cui la questione dei consiglidi gestione, che si trascinò fino all passi dell'unione doganale italo-francese del 1949, ma che si , l'ascesa rampante della nuova borghesia diStato, dalle partecipazioni statali alla chimica, proprio ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] le caratteristiche fondamentali.
L'equivalente francesedi un ente pubblico è l'établis di esercitare il diritto di veto su risoluzioni o scelte politiche del consiglio d'amministrazione. Precauzioni di questo tipo sono state previste al fine di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nello statuto, che ne stabilisce i poteri, la durata dell'incarico, le cause di cessazione e quant'altro deciso dai soci.
Le società nel Regno Unito
Contrariamente a quanto appena constatato per il diritto francese, i principi di common ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia un Paese pienamente occidentale. Nel 1949 De Gasperi, insieme al ministro degli Esteri Carlo Sforza, avviò contatti con i governi britannico e francese, e il 4 aprile venne invitato a ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] -Stato della Mesopotamia e, di fatto, fino alla Rivoluzione francese. È ovvio, invece, che il peso di questa forma di prelievo , il processo di bilancio inizia assai prima della sessione di bilancio in parlamento (o in consiglio comunale, provinciale, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...