FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Saverio Carletti che aveva già avuto contatti con il diplomatico francese François Cacault, sui quali aveva riferito in un'importante corrispondenza con Neri Corsini, allora segretario del ConsigliodiStato. Il motu proprio del 4 nov. 1794 fornì al ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , lo destinò al ConsigliodiStato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura di Milano. Ma i posto come condizione delle trattative. Insieme a Di Robilant, il B. trattò con i francesi Decrais e Rouvier e firmò a Roma il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] organi di governo, il G. prospettava uno snellimento delle procedure, soprattutto per il basilare ConsigliodiStato 1527, disceso in Italia l'esercito di Odet de Foix, visconte di Lautrec, una spedizione francese e veneziana fu inviata contro la ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] italiane" e non più le copie di leggi "esotiche, e particolarmente le copie francesi" (Sulla revisione delle leggi penali nel gennaio 1900, con il titolo onorifico di presidente di sezione del ConsigliodiStato, lo indusse, piuttosto che al riposo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] l’indipendenza della stessa istituzione che presiedeva (G. Melis, Il ConsigliodiStato ai tempi di Santi Romano, in La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del ConsigliodiStato, 2004, p. 52). Romano fece appena in tempo ad ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] dell’utenza.
Sulla questione è intervenuta l’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato, con sentenze 11.5.2012, nn. 11, 12, o «conflit» presenti, rispettivamente, nei testi inglese e francese della citata direttiva 2005/29/CE, i quali andrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1901-18 (dal 1928 al 1944 sarà presidente del ConsigliodiStato). Romano si allontanò dalla concezione normativistica del diritto con nel mondo, quella francese, quella tedesca e quella anglosassone, l’opera di Giannini presenta caratteri peculiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] del novembre 1863. Un modello di processo – solo in parte esemplato sul precedente francese del 1806 – che assume come periferia e nazione, a cura di C. Vano, Napoli 2005.
C. Ivaldi, Giuseppe Pisanelli, in Il ConsigliodiStato nella storia d’Italia. ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] discussione" che, per quanto essa sia "di razza e di lingua tedesca", vada sostenuta la rivendicazione francese, poiché essa "durante la rivoluzione e la presidenza del ConsigliodiStato, nel 1926, ed è fra i maggiori teorici dello Stato liberale, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] delle varie nazioni e delle varie razze […] il nazionalismo francese è assolutista, clericale, e antisemita […] il nazionalismo italiano della Commissione speciale all’Adunanza generale del ConsigliodiStato, presieduta da Meuccio Ruini, una pagina ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...