STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno statodi [...] Grazia e Giustizia), dopo aver sentito il parere di organi particolarmente qualificati, quali il Comitato tecnico interministeriale e il Consiglio superiore di sanità (artt. 11 e 12).
In via transitoria è stato disposto (art. 108) che il ministro per ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] rilevanti, ed è stato demandato al Consiglio d'Europa di predisporre un'organica normativa internazionale di tutela delle minoranze greche, slovene e croate e delle popolazioni parlanti il francese, il franco provenzale, il friulano, il ladino, ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] ) Convenzione di Strasburgo. Creata nell'ambito del Consiglio d'Europa francese e l'inglese.
I princìpi sostanziali del brevetto europeo (novità, livello inventivo, applicazione industriale) sono gli stessi della convenzione di Strasburgo e sono stati ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] , dalla struttura politica dello stato alla pubblica economia e alle rimasero incancellabili.
Furono diconsiglio e di aiuto a L. di Sistov del 4 agosto 1791, che restituì alla Turchia Belgrado e la Valacchia. Di fronte alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] oltralpe, conosciute a seguito dell'arrivo degli eserciti francesi agli inizi del Cinquecento (213). La lavorazione del dello stato, il doppio se avesse abbandonato la Repubblica. Nel 1587 il consiglio dei X faceva abbattere le fornaci vetrarie di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] vita a un'impresa, la società degli aristocratici francesi alla corte di Luigi XIV, la società milanese o lombarda durante la dominazione spagnola, la società polacca nel periodo di smembramento dello Stato polacco, la società ungherese prima e dopo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di anidride solforosa, patrocinato dal Consiglio d'Europa, e il programma regionale di che un numero elevato diStati sovrani raggiunga un'intesa e acque è stata approvata circa due lustri dopo l'analoga legislazione francese (peraltro attuata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che hanno sotteso e sono state a loro volta suscitate dallo sviluppo delle attività di conservazione e di catalogazione, che hanno determinato le già ricordate Convenzioni e intese internazionali dell'UNESCO e del Consiglio d'Europa e perfino altre ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di licenziamento illegittimo39.
Controllo di ragionevolezza e l’adeguatezza
Se il Consiglio costituzionale francese crescenti e Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] gli Stati aderenti, ferma ovviamente per ogni singolo ordinamento statale la possibilità di maggiori approfondimenti o di più ampie articolazioni delle medesime garanzie, come risulta anche dalle 'raccomandazioni' provenienti dal Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...