L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ConsigliodiStato furono addirittura risistemate quelle staccate dalle pareti della precedente sede torinese, pur di risparmiare la spesa di (a sua volta mutuato dallo schema francese-napoleonico filtrato dall’esperienza del Belgio costituzionale ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] successore di Bonaparte e Berthier alla guida dell’esercito francese nella penisola e protagonista del colpo diStato al ConsigliodiStato alcuni mesi dopo il colpo distato del 18 brumaio, si conclude con una forte assunzione di responsabilità ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] sezione giurisdizionale del ConsigliodiStato, nel 1889.
Problemi diversi, ma non altrettanto gravi e non di così lunga lo sostituisce con la nozione giuridica, importata dalla rivoluzione francese, di nazione, collegando ad essa – e solo ad essa ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Convegno celebrativo del 150° anniversario della istituzione del ConsigliodiStato, Milano, 1983, 95 ss.; Id., Potere sistema francese l’esigenza di razionalizzare la sovrapposizione delle competenze amministrative ai diversi livelli di governo ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] Corte costituzionale: www.cortecostituzionale.it; del ConsigliodiStato: www.giustizia-amministrativa.it; della Corte di giustizia (CorteUE):www.curia.europa.eu; della Corte Internazionale di giustizia: www.icj-cij.org; dellaCassazione francese ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] più comunemente TAR), il ConsigliodiStato, la Corte dei conti.
La possibilità di ricorso
In tutti i lì i bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una combriccola di ragazzi davvero strepitosa. Sono così amici che ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 10.3.2015, n. 1210, la Sezione IV del ConsigliodiStato concludeva in senso conforme la controversia che aveva originato il francese.
Esclude la natura di «funzioni di vertice» di compiti di direzione di museo e ogni rilevanza del principio di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso ConsigliodiStato, il quale, nel parere della , diedero avvio alla formazione di codici sulla traccia di quelli francesi. In Piemonte, la codificazione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] esperienza francese del Comité de Libération Nationale (Sessi, F., Comitato di liberazione nazionale, Comitato centrale di «all’Alta corte di giustizia in quanto ex senatore, nonché alla commissione di epurazione del ConsigliodiStato»: Melis, G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] francese, dalla Rivoluzione in poi, sullo sviluppo di gran parte degli ordinamenti giuridici degli Stati dell’Europa continentale.
Un primo ordine di ragioni si lega, infatti, al modello diStato (Corte di cassazione e ConsigliodiStato) e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...