PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] quale sarebbe poi stato successore.
Su consigliodi costui, e probabilmente con l’aiuto di qualche facoltosa famiglia una nave diretta a Marsiglia e finalmente liberato in territorio francese. Con pochi danari e in terra straniera, secondo Sanseverino ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] il C. fu chiamato a rappresentare Spoleto nella Consulta diStato e funse da segretario presso la sezione preposta alla riforma di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece sperare nella intercessione del presidente della Repubblica francese, di ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 'epistolario del Giovio, secondo il quale Ottavio Farnese sarebbe stato "discepolo" del Castaldo. Già in passato infatti l forte annata francese comandata dallo stesso Francesco I.
Il C. faceva parte in questa circostanza del consigliodi guerra dell ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] e, anche su consigliodi Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro pontefice confronti della segreteria diStato, con manifesto disappunto di Leone XIII), francese della sue Leçons de philosophie scolastique, Paris 1878, il C. scrisse una frase di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] di Gian Gastone (luglio 1737) e l'insediamento del Consigliodifrancese, offrono una gustosa serie di bozzetti comici nei quali spirito di sottile osservazione e capacità di chiamate in aiuto un re possente: / State all'erta, avvertite / ch'ei non ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Meriggia su probabile consigliodi Levati - della realizzazione della durevole diffusione in ambito principesco di un gusto "francese" (tra lo stile Luigi XV , ricevendo i primi insegnamenti di disegno da colui che ne era stato il maestro, l'abate ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] stato nominato socio effettivo, nel 1950 membro del consiglio direttivo, nel 1957 vicepresidente.
Alle attività accademiche Pallottino affiancò un assiduo impegno civile intervenendo sulla stampa quotidiana e periodica in materia di organizzazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] mediatore francese "gli fosse pervenuto l'ordine" dei Pregadi, "non haverebbe permesso alcuna novità diConsiglio dei dieci e di questo capo e, inoltre, savio dei Consiglio, inquisitore diStato, il C., tra la fine di settembre del 1637 e l'inizio di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] andava elaborando, fondato sul "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo delle forze armate. Nel suo discorso nella riunione del Gran Consiglio, la notte del 24-25 luglio ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] chiedevano a lui consiglio sul da farsi. La sua opinione era che una decisione su un argomento di tale importanza, già nell'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria diStato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...