• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2039 risultati
Tutti i risultati [4804]
Biografie [2039]
Storia [1492]
Diritto [546]
Religioni [356]
Geografia [214]
Diritto civile [230]
Letteratura [237]
Economia [214]
Arti visive [195]
Scienze politiche [164]

Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] di stato del 18 brumaio. Acuto interprete della volontà di Napoleone, negoziò i trattati di Lunéville (1801), Amiens (1802), Presburgo (1805); nel 1806 fu creato principe di Benevento. Dimissionario nel 1807, restò consigliere privato di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN BRETAGNA

Joffre, César-Joseph-Jacques

Enciclopedia on line

Joffre, César-Joseph-Jacques Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, [...] e subito dopo capo di stato maggiore generale. All'inizio della prima guerra mondiale, fu nominato comandante in capo delle forze armate francesi del nord e del nord-est. Nell'agosto 1914, conformemente al piano da lui ideato, ispirato alle tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MADAGASCAR – PICCARDIA – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joffre, César-Joseph-Jacques (2)
Mostra Tutti

Hoffmann, Jules A.

Enciclopedia on line

Hoffmann, Jules A. Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] del consiglio di amministrazione. Ha creato e diretto il laboratorio CNRS “Réponse immunitaire et développement chez les insectes” (presso l’istituto di biologia molecolare di Strasburgo), è stato presidente dell’Accademia francese delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – ECHTERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Jules A. (1)
Mostra Tutti

Fontanes, Louis marchese di

Enciclopedia on line

Poeta francese (Niort 1757 - Parigi 1821); in quasi tutte le sue opere si rivela poeta didascalico (Le poème du verger, 1788; Essai sur l'astronomie, 1789) anche quando il fine didascalico non è chiaramente [...] Navarre, 1778; Les montagnes, 1788). Traduttore in versi francesi (1783) dell'Essay on man di A. Pope (tradotto già nel 1736 da E. di privilegio; ottenne infatti la nomina a ministro di stato e a membro del Consiglio privato del re. Fu amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – PARIGI

Georges, Alphonse-Joseph

Enciclopedia on line

Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] franco-spagnole contro i ribelli di 'Abd el-Krīm. Membro del Consiglio supremo di guerra (1932), rimase gravemente mesi. Nel maggio 1943 raggiunse H.-H. Giraud ad Algeri e partecipò come commissario di stato al Comitato francese di liberazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI IUGOSLAVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – MONTLUÇON – MARSIGLIA

Sarraut, Albert

Enciclopedia on line

Sarraut, Albert Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore [...] dell'Interno (1926-28; 1934), fu presidente del Consiglio nel 1933 e poi nel 1936, quando dovette fronteggiare la l'attività politica nel dopoguerra come membro (1947-49) e poi presidente (1949-58) dell'Assemblea consultiva dell'Unione francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – UNIONE FRANCESE – FRONTE POPOLARE – BORDEAUX – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarraut, Albert (1)
Mostra Tutti

Villeroi, Nicolas de Neufville marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1598 - ivi 1685), nipote del precedente; valletto d'onore di Luigi XIII, governatore del Lionese, fece le sue prime esperienze militari in Piemonte sotto Lesdiguières (1611). Assistette [...] a quella di Carignan (1630); poi (1631-35) fu governatore di Casale e Pinerolo. All'inizio del periodo francese della guerra di Luigi XIV (1646) e nello stesso anno maresciallo di Francia; infine (1661) ministro di stato, capo del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCA CONTEA – MONTPELLIER – LUIGI XIII – LUIGI XIV

Lombard, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Berlino 1767 - Nizza 1812), discendente da una famiglia ugonotta francese stabilitasi in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes, nel 1800 fu nominato da Federico Guglielmo [...] III membro del consiglio privato di gabinetto per gli affari esteri. Favorevole alla politica di neutralità della Prussia, entrò in conflitto sempre della fiducia del sovrano, che solo dopo la pace di Tilsit (1807) ne accettò le dimissioni. Resse poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – NAPOLEONE – GERMANIA

Pécresse, Valérie (nata Roux)

Enciclopedia on line

Pécresse, Valérie (nata Roux). - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1967). Militante nella Union pour un mouvement populaire (dal 2015 Les Républicains), eletta in Parlamento nel 2002, riconfermata [...] ricerca (maggio 2007 - giugno 2011), della Spesa pubblica e della riforma di Stato (luglio 2011 - maggio 2012), dal 2015 ricopre la carica di presidentessa del Consiglio regionale dell’Île-de-France. Fondatrice del movimento Soyons Libres! interno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPESA PUBBLICA – ÎLE-DE-FRANCE

Lanjuinais, Jean-Denis

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Rennes 1753 - Parigi 1827). Avvocato, deputato agli Stati Generali del 1789, alla Convenzione sostenne idee moderate e si schierò con la destra contro la Montagna. Messo fuori legge [...] caduta dei girondini, poté ritornare alla Convenzione solo dopo la fine del Terrore. Deputato del Consiglio degli anziani, senatore conservatore dopo il colpo di stato del 18 brumaio 1799, conte dell'Impero (1808) pur avendo votato (1804) contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – CENTO GIORNI – MONTAGNARDA – GIRONDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 204
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Barattellum
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali